E' obbligo dichiarare l'acquisto in paesi extra UE di oggetti ai fini IVA che viene esatta in principio sul valore d'acquisto: se lo fate, conservate la fattura d'acquisto perché in alcuni casi decidono loro a capocchia il "valore" su cui calcolare l'IVA. Su alcuni beni poi ci sono tasse/dazi aggiuntivi
In caso di controllo, ogni segno che trattasi di oggetto acquistato all'estero puo' essere oggetto di contestazione: scatole, power cable USA, stato impeccabile dell'oggetto con magari il film plastico ancora sugli schermi o sticker intonsi.
Per gli acquisti via mail la situazione é più complicata... dipende dall'importo, dall'oggetto, dal vettore, da come viene confezionato/dichiarato l'invio (indipendentemente dall'oggetto).
Io ho acquistato su Amazon.com roba introvabile in UE e oltre all'IVA ho dovuto pagare dazi/tasse aggiuntivi

Se usate vettori tipo Fedex/DHL o altri corrieri celeri, siete quasi certi di essere (tar)tassati in quanto agiscono come sostituti d'imposta, idem per invii certificati postali, c'é il rischio. Invece invii bulk/lenti corrono rischio minore.