Iran

In questa sezione del forum si può discutere, postare notizie e chiedere informazioni riguardo l'Asia ed il Medio Oriente.

Re: Iran

Messaggioda Galla » 17/04/2014, 11:00

Quanto alle info chieste sopra da altri, in base a libri di bettinelli e a pedrosauro dispensatore di info su otra, ecco cosa so:
- vero che le donne non possono stringere mani, però si è un po' alleggerita la pressione su questo
- alcolici: solo gli armeni possono produrre vino, ma è comunque scarsa qualità
- gli uomini devono portare pantaloni lunghi. Vietate canottiere, ammesse camicie (magliette credo di sì). In casa o in ambienti privati ci si può vestire come si crede, anche in vestito adamitico
Le punizioni cambiano se si è stranieri o locali, questi ultimi più colpiti. Ad esempio, la pena per abbigliamento non consono per un turista va dal richiamo al giorno di carcere, per un locale dal richiamo alle frustate.

Queste sono questioni che non ti devono interessare, se ti comporti in maniera normale/civile nessuno ti dirà niente. Puoi parlare con le donne tranquillamente e non so se non possono stringere la mano, vedrai che quando sarai la peserai a tutt'altro. Per gli alcolici, se ti trovi a casa di qualcuno e te lo offrono bevilo pure ma vedrai che era meglio se non lo offrivano. Dentro casa il mondo cambia, le donne si tolgono il velo subito anche se ci sono ospiti e si gioca a carte! Io sarei titubante se mi invitassero a qualche rave nel deserto o qualche discoteca clandestina come ci accadde a Shiraz.

[/quote]
Passo metà del mio tempo a fare cose e l'altra metà a rimediare ai guai combinati nel fare cose
Avatar utente
Galla
Ho appena iniziato il mio viaggio
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 21/11/2011, 21:20

Re: Iran

Messaggioda flyingsoul » 17/04/2014, 11:09

Galla ha scritto:Queste sono questioni che non ti devono interessare, se ti comporti in maniera normale/civile nessuno ti dirà niente.


Bhé, se mi dici che gli uomini DEVONO portare i pantaloni lunghi, direi che non è sufficiente il mio concetto di normalità/civiltà.
La normalità mi dice che se ci sono 50°C, giro in short. Per farti un esempio.

Comunque grazie per le info!
Avatar utente
flyingsoul
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4015
Iscritto il: 05/12/2011, 12:22
Località: новосибирск

Re: Iran

Messaggioda Lebowski » 17/04/2014, 11:19

Grazie Galla per le info. La pensiamo più o meno allo stesso modo, si tratta di rispetto delle tradizioni e delle culture locali.
E quello che dici conferma le mie informazioni, tipo comportamenti in casa etc. Per come la vedo io, come scrivevo nel primo messaggio, le uniche due cose che mi preoccupano sono il caldo (ma ho deciso di passarci sopra) e il costo del volo (e penso di riuscire ad ammortizzare alla grande. Considerando poi che la vita là costa pochissimo...). Tutto il resto non mi impaurisce né mi preoccupa. Anzi! Mi affascina. Discorso diverso il fatto che non mi devono interessare. Io penso di sì, più per questioni pratiche: per fare un esempio, se so che i pantaloni lunghi sono gli unici, evito di mettere shorts in valigia, tutto qua.

Certo Flyingsoul, anche a me i pantaloni lunghi daranno fastidio; però se così è, così sarà. Ci sono moltissimi aspetti che sono ancora più "curiosi" (diciamo così) tipo musica rock, riviste che riportano persone vestite all'occidentale, anche solo Gente o Oggi, per capirci.
Ma non vorrei polemizzare su questi aspetti (velo etc.) altrimenti non ne usciamo più.

Scusa Galla se rompo, prometto di chiedere poco, però cosa mi sai dire in merito ai 3 quesiti su visto, alberghi e t-shirt?
Per il resto ho un'altra domanda: sento e leggo che non ci sono bancomat. è vero? Dovrò portare solo contanti? E se sì, euro va bene (strapresumo di sì) o servono dollari?

Maxdivi: ovviamente al ritorno - ormai parlo quasi con certezza di partire (spero di non dover cambiare idea in questi giorni) - narrerò le mie impressioni etc.

Grazie ancora!
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: Iran

Messaggioda flyingsoul » 17/04/2014, 11:26

Lebowski ha scritto:Certo Flyingsoul, anche a me i pantaloni lunghi daranno fastidio; però se così è, così sarà.


E chi dice il contrario?!
Per questo è importante saperlo, perché la logica (leggi comportamento naturale) mi direbbe di fare diversamente.
Avatar utente
flyingsoul
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4015
Iscritto il: 05/12/2011, 12:22
Località: новосибирск

Re: Iran

Messaggioda Galla » 17/04/2014, 11:35

Lebowski ha scritto:1) costo totale di visto etc.?
2) ho provato a cercare prezzi di alberghi etc. In nessun sito ho trovato la possibilità di prenotare (per dire: booking non ha l'iran prenotabile, altre sono agenzie locali con prezzi notevolmente più alti). Voi cosa facevate? prenotavate sul posto? Costi alberghieri (indicativamente)?
3) uomini in maglietta (t-shirt). Ci sono o anche quello è indumento proibito? (a me di mettere sempre e solo camicia darebbe fastidio, considerando le temperature)

Ciao e grazie ancora!


1) io avevo pagato 50 per il visto 50 per l'agenzia che mi ha fatto l'invito piu il viaggio a milano per lasiare le impronte (ma credo non le vogliano più) chiama il consolato perchè le regole cambiano continuamente.

2)gli alberghi più economici costano 10€ a notte e sono i più sporchi del mondo conosciuto porta il sacco lenzuolo io non lo avevo portato perche pensavo togliesse spazio prezioso allo shiopping e me ne sono pentita.

Noi eravamo partite con una lista di alberghi presa da tripadvisor ma a Teheran e Esfahan eravamo ospitate e ci siamo fatte prenotare l'albergo di yazd. Ti consiglio di prenotare la prima notte a Teheran (magari tramite l'agenzia che sta al piano di sopra del consolato) visto che arriverai a notte fonda e poi dall'albergatore di Teheran ti fai prenotare l'albergo successivo e così via.

3)la tshirt è molto usata e fanno a gara a chi ce l'ha più tamarra quindi vai liberamente con la tshirt otra che nessuno ti dice niente, noi avevamo un maschio appresso ogni tanto che portava la maglietta anche nelle moschee tranquillo
Passo metà del mio tempo a fare cose e l'altra metà a rimediare ai guai combinati nel fare cose
Avatar utente
Galla
Ho appena iniziato il mio viaggio
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 21/11/2011, 21:20

Re: Iran

Messaggioda Galla » 17/04/2014, 11:57

2013-08-18 14.11.29.jpg
2013-08-18 14.11.29.jpg (125.46 KiB) Osservato 4773 volte
Esistono pantaloni di cotone che fanno ombra alle gambe costano poco e sono comodissimi; se porti i jeans dentro ci muori e vestiti larghi sono l'ideale quando fa caldo. Pubblico questa foto e dichiaro chiuso per quanto mi riguarda l'annoso problema del maschio di doversi mettere un paio di pantaloni lunghi con 40 gradi.
Piu tardi pubblico un paio di recensioni che ho scritto ieri notte.
Passo metà del mio tempo a fare cose e l'altra metà a rimediare ai guai combinati nel fare cose
Avatar utente
Galla
Ho appena iniziato il mio viaggio
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 21/11/2011, 21:20

Re: Iran

Messaggioda Maxdivi » 17/04/2014, 17:10

Non comprendo tutto questo problema del pantalone.
In Egitto cazziai malamente un compagno di viaggio che si presento' al complesso mamelucco del Cairo con gli short.
Sapeva dal giorno prima che si sarebbe andati dentro le moschee e che era una scortesia verso i locali.
Presumo che sia poi un caldo secco come quello egiziano appunto.
I pantaloni che fa vedere Galla sono ottimi, pratici e freschissimi, proprio in Egitto andavo sempre in giro con la versione maschile di questi in cotone, poi ti riparano da sabbia, polvere ecc. ecc.

Se poi ci lamentiamo noi uomini, allora le donne che devono coprire il capo ;)


Comunque per chi volesse trasgredire ( a suo rischio e pericolo) la legge, esiste ancora ed e' possibile ritrovare la Persia, seppur illegalmente, e se ne sono accorti anche i giornalisti:

http://www.theguardian.com/world/iran-b ... party-town

Ci fosse ancora lo Scia', o comunque un governo laico, sarebbe un paese straordinario e folle anche dal punto di vista dei divertimenti , non solo straordinario a livello culturale-storico quale e' quello attuale.
Il governo non puo' controllare tutto tutto, quindi certe cose cose si svolgono clandestinamente nelle case o in certi luoghi concordati:

http://www.youtube.com/watch?v=ulm4Gj406E8
http://www.youtube.com/watch?v=xuA7wzpNb4g
http://www.youtube.com/watch?v=OwCBglTHIb8
http://www.youtube.com/watch?v=-ZVBztfSA64

Ma rispettate la legge, per la Persia andate in Germania o negli Usa, ci sono grosse comunita'.
Il simbolo del leone nel video e nelle bandiere come sapete e' quello dell'impero persiano.
Se qualcuno vuole trasgredire ovvio non dimenticare la gelatina per i capelli e i jeans firmati :D
Seviyorsun sen bebegim, canimsin benim
Avatar utente
Maxdivi
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4342
Iscritto il: 13/12/2010, 20:32
Località: Λατηνα, ιταλια

Re: Iran

Messaggioda Galla » 17/04/2014, 19:44

Voglio solo dire che nell'occasione di quella foto e in tutte le altre del viaggio indossavo una maglia con le maniche lunghe un vestito per coprire il sedere dei pantaloni lunghi e il velo nero per coprire testa e spalle, ma lo rifarei 1000 altre volte. Con questo chiudiamo il discorso caldo/abbigliamento è così e basta.



Riporto la recensione delle giornate nel deserto, mi scuso in anticipo per la consecuzio e spero dei non offendere i grammatici ma se mi metto a limare Lebowsky va in Iran da nonno :) .

Mi riprometto di postare anche qualche altra foto nei prossimi giorni.

Tudesk e dintorni

Se vuoi passare una notte nel deserto vai a tudesk. Sulla loney planet nel capitolo dedicato a tudesk parlano di Mohammed, una guida locale. Noi lo abbiamo contattato e lui ha mandato suo fratello a prenderci a Esfahan e due giorni dopo ci ha scaricati a Yazd (con sosta a ciack ciack il posto più zoorastriano del mondo), in mezzo Tudesk ovvero il cuore della persia. Tudesk è un paesino dove non c'è assolutamente nulla a parte delle case private; esistono 2 tudesk quella moderna e quella antica, la casa di Mohammed sta in quella antica, nella parte moderna ci sono un po' di negozi ma niente più. Mohammed è un ragazzo di 27 anni e quando era ragazzetto andava sulla strada principale a fermare i ciclisti e ad invitarli a casa sua a magiare a dormire, col passare degli anni ha imparato un perfetto inglese e si è creato il mestiere di guida turistica nei dintorni e unico ricettore di turisti di tudesk. Lui non vuole viaggiare vuole che il popolo si incontri a casa sua è la finestra sul mondo per tutti i suoi concittadini. La sua casa è l'unica ricezione turistica della città (peraltro un gioiellino) pertanto se un paesano vede uno straniero aggirarsi sa che si tratta di un ospite di Mohammed e telefona subito a Mohammed per dargli le coordinate; Così Mohammed va direttamente e recuperare i suoi ospiti con la macchina quando la cena è pronta oppure sguinzaglia gli amici con la motocicletta. Questo è quanto ci è accaduto nella prima giornata a tudesk. La sistemazione è spartana in una casa tradizionale quindi con il grande cortile interno e le stanze tutte intorno, la cena, alquanto esigua viene servita sul tappeto del salotto (praticamente privo di arredi)con tutta la famiglia Mohammed suo fratello Reza e la sua famiglia ovvero moglie e tre bambini simpaticissimi.
Il giorno dopo siamo andati nel primo assaggio di steppe dell'asia centrale, abbiamo visitato un lago salato e abbiamo visto il tramonto nel deserto. Era la mia prima volta nel deserto vero, la risalita sulla duna è stata alquanto faticosa considerando anche lo scomodo abbigliamento che ci imponeva il governo ma da lassù si poteva godere il panorama e il silenzio che solo il deserto ti può regalare, sentivo la sabbia calda sotto i piedi finalmente nudi con un sole che al termine della sua giornata ci regalava l'ultimo abbraccio e dei colori meravigliosi.
Al termine di questo assaggio siamo andati a consumare la cena col solito menù e poi nuovamente nel deserto in un piccolo accampamento che abbiamo raggiunto sul dorso di un cammello (mai più) e abbiamo dormito all'aperto sotto un cielo superstellato per poi godere del buongiorno da parte del sole che iniziava la sua fatica giornaliera. Diciamo che non c'era modo migliore di occupare il tragitto Esahan Yazd.
In tutti questi giri siamo anche passati per un paese, Meybod, che ha offerto un grosso tributo di giovani durante la guerra con l'iraq, la strada che porta in città è costellata di gigantografie dei ragazzi periti come in un'eterna processione a simboleggiare l'inutilità di una guerra che ha privato il paese di una così grande risorsa; una strada, anzi un'autostrada, che dovrebbe essere percorsa a passo d'uomo e guardare gli occhi di ognuno di quei bellissimi ragazzi sacrificati.
Come avevo già precisato in altri interventi la memoria degli eventi bellici deve essere mostrata nuda e cruda perché sia da esempio per le generazioni future.
Allegati
laviadimeybod.png
laviadimeybod.png (308.78 KiB) Osservato 4748 volte
Passo metà del mio tempo a fare cose e l'altra metà a rimediare ai guai combinati nel fare cose
Avatar utente
Galla
Ho appena iniziato il mio viaggio
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 21/11/2011, 21:20

Re: Iran

Messaggioda flyingsoul » 17/04/2014, 19:45

ancora!
ma chi si lamenta?!

ma perché non riuscite a leggere la parole per quello che sono? :roll:

Visto che vi riesce difficile comprendere il punto vi faccio un altro esempio.
Invece dei pantaloni avrei potuto portarvi l'esempio della stretta di mano. Per me, la normalità suggerisce di stringere sempre la mano ad una persona che conosco ed incontro per la prima volta, indipendentemente dal sesso. In iran da quanto ho letto non si fa con le donne. Bene. Mi pare ovvio che questa sia un informazione che DEVO sapere perché non è "normale". Quindi, ripeto, il comportamento normale e civile di cui parla galla è totalmente opinabile, perché cambia da paese a paese ecco perché non può esser preso come riferimento. La nostra normalità/civiltà (sempre che l'italia possa ancora considerarsi un paese civile) non è quella dell'iran, ergo, per l'ennesima volta, è necessario saperlo prima.

Spero di esser stato sufficientemente chiaro. Così possiamo andare avanti con altre informazioni.
Avatar utente
flyingsoul
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4015
Iscritto il: 05/12/2011, 12:22
Località: новосибирск

Re: Iran

Messaggioda geom.Calboni » 21/04/2014, 16:20

Galla ha scritto:3)la tshirt è molto usata e fanno a gara a chi ce l'ha più tamarra quindi vai liberamente con la tshirt otra che nessuno ti dice niente,

E' tutta pubblicità... :D

Maxdivi ha scritto:Se qualcuno vuole trasgredire ovvio non dimenticare la gelatina per i capelli e i jeans firmati :D

Il gel è proibito? Allora dovrò aspettare ad andare in Iran quando resterò senza capelli... :roll: :D

Galla, il racconto del deserto e più che altro di Tudesk mi ha esaltato...
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: Iran

Messaggioda flyingsoul » 22/04/2014, 10:12

Sabato sera ho conosciuto 2 ragazzi iraniani che stanno facendo un master al politecnico di torino.
Uno dei 2 viene dal kurdistan e l'altro da Teheran.
Ho chiesto loro le stesso info circa abitudini, stili di vita, comportamenti, ecc...

In kurdistan a quanto pare è molto più aperto rispetto al resto del paese, capitale compresa, in pratica, se sei un turista, puoi fare un po' il cazzo che vuoi, tranne bener alcolici in pubblico (locali pubblici compresi). In privato invece non esistono regole di alcun tipo, alchool, droghe leggere, sesso, tutto è "lecito".
Nella capitale sono un po' più severi, ma nessuno condannerebbe mai uno straniero se stringe la mano ad una donna o porta i pantaloni corti. Semplicemente vieni riconosciuto come straniero e tanto basta. E' più una questione di usi e costumi che non di legge. Semplicemente non si usa stringere la mano ad una donna così come non si usano gli short. Tutto qui.
Avatar utente
flyingsoul
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4015
Iscritto il: 05/12/2011, 12:22
Località: новосибирск

Re: Iran

Messaggioda Lebowski » 22/04/2014, 14:49

Per i pantaloncini: non so, ne porterò due paia e vi dirò. Là si vedrà, c'è da dire che il Rada mi risulta esser stato cazziato perché gli usciva un pezzo di gamba, con tanto di peli, da pantaloncini fino a dopo il ginocchio e ha dovuto alzare le calze per coprire tutto.
Comunque, vedremo.

Galla, mi odierai perché inondo di domande ma siccome nel forum sei la persona che ha visitato più recentemente i luoghi e considerando che non sono luoghi da turismo di massa, con servizi di studio aperto per informare che con 40° fa caldo e se i 75 milioni di veicoli di italiani sono in colonna, sono costretto a sommergerti di domande:

1) bancomat funzionanti o no?
2) Qom: il terremoto di qualche anno fa ha distrutto molto o no? Tieni presente che a me della religione zoharastriana importa molto poco, ma so che era una bella città per architettura etc.
3) pensavo di fare Tehran, Qom, Isfahan, Yazd, Kashan, questo dovrebbe essere il giro, con magari l'aggiunta di qualche escursione fuori Tehran o altre città, vedi Nain e Tudesk che citi. (lo so, evito Persepoli e Shiraz. Però volevo dedicare poco tempo agli spostamenti ed evitare voli interni, non sono per altro un gran fan dei siti archeologici)
Ultima modifica di Lebowski il 22/04/2014, 14:59, modificato 1 volta in totale.
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: Iran

Messaggioda geom.Calboni » 22/04/2014, 14:53

Lebowski ha scritto: il Rada mi risulta esser stato cazziato perché gli usciva un pezzo di gamba, con tanto di peli, da pantaloncini fino a dopo il ginocchio e ha dovuto alzare le calze per coprire tutto.

Ma quello gli sarebbe accaduto ovunque. Che shifo ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: Iran

Messaggioda Maxdivi » 22/04/2014, 15:27

Sto aspettando la nuova puntata del resoconto di Galla, che e' davvero interessante non preoccuparti per lo stile, e' ottimo! avanti col viaggione..



geom.Calboni ha scritto:
Lebowski ha scritto: il Rada mi risulta esser stato cazziato perché gli usciva un pezzo di gamba, con tanto di peli, da pantaloncini fino a dopo il ginocchio e ha dovuto alzare le calze per coprire tutto.

Ma quello gli sarebbe accaduto ovunque. Che shifo ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Qui io non c'entro nella cazziatura :mrgreen:
A questo punto inizio ad immaginare la gamba di Rada piu' folta della barba del Re Dario... 8-)

Leb, perche' sei poco interessato alla componente zoroastriana? E' un po' una caratteristica unica e tradizionale della Persia a differenza dell'islam., strano che non ti attiri.

Geometra Calboni, per te vanno bene i persiani capelloni come Mansour:

http://www.youtube.com/watch?v=ztpsDJXDjjM

Ti regalo il cd per il compleanno dai...ed anche il poster firmato da appendere in cameretta 8-) :lol:
Seviyorsun sen bebegim, canimsin benim
Avatar utente
Maxdivi
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4342
Iscritto il: 13/12/2010, 20:32
Località: Λατηνα, ιταλια

Re: Iran

Messaggioda Galla » 22/04/2014, 18:56

Lebowski ha scritto:Per i pantaloncini: non so, ne porterò due paia e vi dirò. Là si vedrà, c'è da dire che il Rada mi risulta esser stato cazziato perché gli usciva un pezzo di gamba, con tanto di peli, da pantaloncini fino a dopo il ginocchio e ha dovuto alzare le calze per coprire tutto.
Comunque, vedremo.

Galla, mi odierai perché inondo di domande ma siccome nel forum sei la persona che ha visitato più recentemente i luoghi e considerando che non sono luoghi da turismo di massa, con servizi di studio aperto per informare che con 40° fa caldo e se i 75 milioni di veicoli di italiani sono in colonna, sono costretto a sommergerti di domande:

1) bancomat funzionanti o no?
2) Qom: il terremoto di qualche anno fa ha distrutto molto o no? Tieni presente che a me della religione zoharastriana importa molto poco, ma so che era una bella città per architettura etc.
3) pensavo di fare Tehran, Qom, Isfahan, Yazd, Kashan, questo dovrebbe essere il giro, con magari l'aggiunta di qualche escursione fuori Tehran o altre città, vedi Nain e Tudesk che citi. (lo so, evito Persepoli e Shiraz. Però volevo dedicare poco tempo agli spostamenti ed evitare voli interni, non sono per altro un gran fan dei siti archeologici)



Queste si che sono eresie!

cominciamo da dove ci facciamo meno male

1) bancomat: non si può usare. Io avevo dato dei soldi alla mia amica prima di partire e lei me li ha restituiti là. Per il resto si gira con molti contanti addosso; c'è che li lascia lucchettati in albergo e chi se li porta dietro, ti consiglio di munirti di un luchetto, nessun cameriere ruberà nelle camere verrebbe cacciato in tempo zero.

ora bisogna fare un po' di chiarezza

2) Qom e la religione Zorastriana non hanno nulla a che vedere. Qom è la citta più conservatrice e integralista (dove occorre proprio lo shador) mentre la città più zoorastriana è Yazd. Io a Qom non ci sono stata non credo che ci possa essere nulla di interessante a parte una megamoschea dove forse i non musulmani manco possono entrare.

3)Saltare Persepolis è come perdersi un grande pezzo di storia e di Persia. Spiego: il viaggio in Iran partendo da Teheran arrivando a Shiraz è anche un viaggio a ritroso nel tempo perchè ognuna delle città che si toccano è stata capitale di uno dei tanti imperi che hanno caratterizzato la storia della Persia. Shiraz e Persepolis rappresentano il periodo più importate e magnifico quello di Ciro, Dario e Serse.
Persepolis non è un sito archeologico è IL sito archeologico, spariscono tutte le sensazioni quando si è in Persepolis davanti alla porta di tutti i popoli esiste solo l'ammirazione per quello che hanno costruito e l'ingegno che hanno usato per non parlare degli altorilievi! Noi ci siamo fermate anche la sera ad ascoltare una lettura in persiano dentro il sito archeologico.

Ma io ora mi fermo e non insisto sul fatto che non ci vuoi andare sappi solo che il viaggio parte già zoppo. L'aereo shiraz teheran costa poco, e sicuramente impiega meno tempo di qualsiasi mezzo via terra da yazd a teheran.

Non parlo della religione Zorastriana cercherò di scrivere il racconto una di queste sere.

Scusate se mi sono scaldata ma forse abbiamo punti di vista differenti
Passo metà del mio tempo a fare cose e l'altra metà a rimediare ai guai combinati nel fare cose
Avatar utente
Galla
Ho appena iniziato il mio viaggio
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 21/11/2011, 21:20

Re: Iran

Messaggioda flyingsoul » 22/04/2014, 19:01

Galla ha scritto: L'aereo shiraz teheran costa poco, e sicuramente impiega meno tempo di qualsiasi mezzo via terra da yazd a teheran.


Ah ecco, mi ero dimenticato di dire che tra i vari argomenti trattati sabato sera mi è stato anche detto che i voli interni costano tra i 30€ e i 40€. Che sia vero o no, comunque sono molto economici in ogni caso per via del petrolio, quindi spostarsi all'interno del paese è sicuramente molto semplice
Avatar utente
flyingsoul
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4015
Iscritto il: 05/12/2011, 12:22
Località: новосибирск

Re: Iran

Messaggioda Lebowski » 27/04/2014, 13:18

Maxdivi

Non mi interessano in generale le religioni. Mi interessa conoscere l'aspetto rituale, culturale etc.
è chiaro che in generale una religione influisce nella cultura per mille aspetti, e questo mi interessa. Tanto per fare qualche esempio, le cupole a "cipolla" delle chiese ortodosse, a simboleggiare la fiamma delle candele (per l'architettura), l'impossibilità per la madre di assistere il figlio nel battesimo sempre per l'ortodossia (perché impura, nella ritualità) o nella religione islamica il divieto di disegnare l'uomo (tre esempi a caso, i primi che mi vengono in mente. Semplici e banali, per fare capire il concetto: mi interessa l'aspetto rituale, artistico/culturale nell'interessarmi alla religione x). Ma quando affermo che non mi interessa la religione x intendo che non viaggio per le religioni, ad esempio non andrei mai in India (come alcuni fanno) per motivi mistico/religiosi o a Roma per la santificazione di xx.

Galla

Grazie per la delucidazione su Qom. Hai ragione, ho fatto confusione tra Qom e Bam, che è stata effettivamente distrutta dal terremoto.
Per quanto riguarda Shiraz non è un discorso di prezzi dei voli, che sapevo costare poco. Non pensavo di suscitare rabbia nel dire che non ci dovrei andare.
Boh.
Ci sono mille ragioni, da quelle personali a quelle generali. Ho tot giorni e per forza di cose devo tagliare. Shiraz è anche la città delle rose e dei vigneti (i secondi quasi distrutti dopo la Rivoluzione Islamica del 79, così mi risulta). Mi spiace tagliarla, se guardi pagine dietro del post la mettevo come meta l'anno scorso. Se stessimo qui a dire cosa taglio e non mi piace - e avrei tagliato comunque - e cosa taglio ma avrei voluto fare non ne veniamo più a capo.
Non sarà un viaggio totalmente programmato, vedrò giorno per giorno, credo. Sarà a grandi linee, con alcune certezze. Poi, ovviamente la storia dell'Impero Persiano è interessante: Ciro, Dario, Serse. Anche Alessandro il Grande (anche se non persiano) passò di lì, per la Persia. Ma lo è anche la via della seta, il Mille e una notte, il "l'ospite è sacro", la cucina iraniana e i dolci di Yazd, la storia del commercio persiano, il deserto, volendo tabriz e il salahan (ad esempio, a me le montagna non piace), la costa etc. etc. etc. Persepoli è un aspetto dei tanti. Alcuni li devo per forza saltare.
Pensavo di dedicare, escludendo i giorni di viaggio, 2-3 giorni a Isfahan (da molti descritta come la più bella), 2-3 a Teheran (anche per forza di cose, avendo i voli lì), 2 a Yazd e il restante vedrei, per me ha poco senso andare a Shiraz e starci 1 giorno (dovrei fare 11-12 giorni, forse 13). è anche un discorso di interesse personale, tanto per fare un esempio: io una lettura in farsi l'avrei volentieri evitata. Si tratta di gusti, di interessi personali. In generale, io faccio 2-3 città al massimo nei miei viaggi, qua faccio già un'eccezione considerando che non è dietro casa, non vorrei esagerare. Grazie per le delucidazioni, ti pregherei di proseguire con il racconto!
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: Iran

Messaggioda radaulpa » 29/04/2014, 15:46

avevo scritto un post kilometrico e mi si è cancellato con il log out :twisted: :evil: :cry:
Avatar utente
radaulpa
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 15/01/2009, 20:50

Re: Iran

Messaggioda Maxdivi » 29/04/2014, 19:53

Lebowski ha scritto:Maxdivi

Non mi interessano in generale le religioni. Mi interessa conoscere l'aspetto rituale, culturale etc.
è chiaro che in generale una religione influisce nella cultura per mille aspetti, e questo mi interessa. Tanto per fare qualche esempio, le cupole a "cipolla" delle chiese ortodosse, a simboleggiare la fiamma delle candele (per l'architettura), l'impossibilità per la madre di assistere il figlio nel battesimo sempre per l'ortodossia (perché impura, nella ritualità) o nella religione islamica il divieto di disegnare l'uomo (tre esempi a caso, i primi che mi vengono in mente. Semplici e banali, per fare capire il concetto: mi interessa l'aspetto rituale, artistico/culturale nell'interessarmi alla religione x). Ma quando affermo che non mi interessa la religione x intendo che non viaggio per le religioni, ad esempio non andrei mai in India (come alcuni fanno) per motivi mistico/religiosi o a Roma per la santificazione di xx.



beh se per questo anch'io la penso alla stessa maniera e l'approccio alla religione e' lo stesso.

pero' ti chiedo, semplice curiosita', proprio in virtu' di tutto questo, cosa ti spinge ad andare a visitare un Iran attuale, dove c'e' una teocrazia che comunque influisce molto sulla vita quotidiana dei locali, ed inoltre snatura un po' il tutto, "castrando" tutta la parte laica di quella societa', ecco dall'alcol, alle feste, ai vestiti, abitudini, a certe tradizioni culturali ormai bandite perche' non in linea con le linee guida-leggi dello stato?
Sinceramente ecco, la teocrazia mi tiene lontano da certi posti che siano Athos ( dove se non vai spinto da un po' di spiritualita' il senso del viaggio viene un po' me come disse il Cancelliere ) o l'Iran attuale?
A me scoccia vedere una religione troppo "permeante" intorno a me, che comunque si sente, perche' se non ci fossero certe leggi le cose sarebbero diverse.
Gia' ad Ocrida ho sofferto la cosa in parecchi momenti.
Seviyorsun sen bebegim, canimsin benim
Avatar utente
Maxdivi
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4342
Iscritto il: 13/12/2010, 20:32
Località: Λατηνα, ιταλια

Re: Iran

Messaggioda Leia74 » 30/04/2014, 11:05

Maxdivi ha scritto:Gia' ad Ocrida ho sofferto la cosa in parecchi momenti.


:?: :?: :?: :?:
A Ohrid non ho avuto nessuna sensazione del genere.... (scusate l'OT)
Le mie foto:
http://sabrinastravels.shutterfly.com

Latest trips: Piemonte in dettaglio (pure troppo, ago 2017-mag 2019), New York + Boston (mar 18), Bretagna e Normandia in moto (ago 18), Svezia centrale (ago 2019), Parchi USA Ovest (dic 19-gen 20)
Next: ???
Avatar utente
Leia74
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1884
Iscritto il: 22/01/2009, 0:05
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a ASIA E MEDIO ORIENTE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti