Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

In questa sezione del forum si può discutere, postare notizie e chiedere informazioni riguardo l'Europa centro-orientale.

Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda Jena Plissken » 07/08/2009, 23:55

Qui magari può intervenire il Canga che non so se è mai stato a Tighina ( Bender in turco ) che è sulla via comunque di Tiraspol , con notizie di prima mano, visto che il fiume lo ha attraversato. :)

Premesso che i fiumi mi sono sempre piaciuti , seguirne le vie , la storia , spesso segnano i confini tra stati spesso sono attraversati da ponti maestosi o accolgono antiche fortezze difensive sulle sponde o segnano indelebilmente il panorama di una città.

Il Dniester o Nistru in moldavo ovviamente è un fiume poco conosciuto dalle nostre parti ma ricco di storia e di panorami maestosi, nasce nei Carpazi , navigabile da Halich, è lungo più di 1300 km e sfocia nel Mar nero presso Odessa.

Seguirne virtualmente il percorso porta ad un itinerario di viaggio davvero interessante e paesaggisticamente e naturalmente splendido ( lessi a proposito anche alcuni racconti di Paolo Rumiz ) che sicuramente spero presto affronterò.

Arrivare in zona non è semplicissimo ma altrimenti non ci sarebbe gusto :lol:

si può arrivare da Budapest via Uzgorod o dal L'viv via Polonia o da Chernivtsi via Suceava Bucarest.

I posti più interessanti sono di certo Khotyn con la sua maestosa fortezza

http://en.wikipedia.org/wiki/Khotyn e

Kamianets-Podilskyi

anch' essa con un bel centro storico e una fortezza imponente voluta dal re polacco Sobieski

http://en.wikipedia.org/wiki/Kamianets-Podilskyi

tra le particolarità un minareto turco riconvertito con una statua della madonna in cima

Questa zona fu teatro di numerose battaglie tra i polacchi e i tatari , il khan di crimea (vassalli degli ottomani ) e gli ottomani stessi.

Comunque sarebbe ottimo seguire in auto o altri mezzi il corso del fiume ;)

Dopo poco il fiume entra in Moldova e praticamente segue tutto il confine virtuale ma reale tra Moldova e Tranistria e " ai tempi " tra Romania e Unione Sovietica

Ma veniamo a Tighina ( Bender in turco ) nel 1538 fu conquistata dal sultano Solimano il magnifico e tra le cose più interessanti è di certo la fortezza originariamente costruita dai turchi per controllare la zona , fa parte della zona cuscinetto tra Moldova e Tranistria anche se sembra controllata dalle autorità di quest' ultima.

Racconto di Rumiz sulla Podolia ovvero la regione attraversata dal fiume di cui stiamo parlando:

http://www.repubblica.it/2008/08/specia ... iz-24.html

http://www.repubblica.it/2008/08/specia ... iz-25.html.

Ovvio dire che mi hanno esaltato ;)

Alcune foto :

http://www.shtetlinks.jewishgen.org/zal ... rriver.htm
Map_for_Dniester_River_Basin.gif
Map_for_Dniester_River_Basin.gif (46.22 KiB) Osservato 3470 volte
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda geom.Calboni » 13/08/2009, 19:05

hai esaltato anche me.anche perchè alcuni di questi posti, extra moldova, li monitoro da tempo... 8-)
ergo quindi per cui...(spero presto) si salpa... ;)
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda cangaceiro » 21/08/2009, 19:53

Dunque come descritto nel primo libro e come sapete mi sono recato in Transnistria la prima volta nel 2006 e con l'auto ero sul ponte prima di effettuare le varie dogane che bisogna superare per entrare in quella che viene chiamata la PMR in russo se non erro.

Per quel che ricordo era un ponte altissimo dove della gente ci pescava con conseguente filo da pesca lunghissimo. Il fiume non era particolarmente grande essendo primavera non mi dava sensazione di avere in quel punto grandi portate.

Per quanto concerne la località sopra menzionata che amo chiamare Bendery, quest'ultima è la seconda città della PMR dopo la capitale Tiraspol, ci passai l'estate scorsa in auto. Venivo da Odessa e stavo percorrendo la Odessa - Chisinau proprio per arrivare nella capitale moldava. Perr fare questo tragitto dovevamo passare dalla PMR e di conseguenza anche da Bendery.

Ad un certo punto eravamo a Bendery e non sapevamo la strada esatta da prendere per Chisinau. Inizialmente avevamo chiesto informazioni a due ragazzine forse anche minorenni chissà ma che avevano una minigonna inguinale. Dal chiedere informazioni eravamo passati a volerle portare con noi a Chisinau ma non siamo stati bravi a convincerle.

Non avendo prese dalle ragazzine info utili per il tragitto stradale ci fermiamo davanti ad un ragazzo che se non ricordo male sembrava intento a compiere una quqalche operazione su un campo di una casa. Aveva la maglietta azzurra dell'Italia, sembrava stasse compiendo un'azione "casalinga". Noi ci fermiamo e gli chiediamo in inglese la miglior strada per raggiungere Chisinau, lui ci guarda ed escalama: "Ma che siete italiani?" proclamò il tutto con accento romano.

Mi sarebbe venuto di chiedergli: "scusa ma che cazzo ci fai a Bendery?" ma avevamo l'appuntamento per l'appartamento con il professore di fisica moldavo che insegna alla Sapienza di Roma per cui non gli proferii altra parola e facemmo come il Baglioni.

Di Bendery ricordo qualche carrarmato e uno slogan per la strada contro la droga per i giovani.

I miei ricordi e quello che posso dirti di Benedy è questo per il resto posso dire che non hyo la tua stessa passione per i fiumi ;) :) :geek:
Avatar utente
cangaceiro
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2162
Iscritto il: 17/01/2009, 9:10
Località: Caracas

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda cangaceiro » 21/08/2009, 19:58

ah per la precisazione Bèndery si pronuncia così o meglio a Chisinau l'ho sempre sentita pronunciare così da chi parlava russo, nella versione moldava o meglio nella versione lingua romena si chiama Tighina come appunto scritto da te.

Ma son zone da uanto ne so io da andarci un po' cauto dato che non ci sono enti diplomatici che in caso di beghe possono tirarti fuori senza contare che li parlano russo e anche se sai parlare romeno questo potrebbe essere non sufficiente.

Saluti. 8-)
Avatar utente
cangaceiro
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2162
Iscritto il: 17/01/2009, 9:10
Località: Caracas

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda MisterG » 03/09/2009, 12:49

Segnalo a Tiraspol l'ottima cantina Kvint ! Tra gli spiriti suggerisco il cognac 10 anni !

E' veramente un "paese" surreale .
Bianca come la vodka trasparente sulla neve
www.russia-italia.com
www.soyombo.it
Avatar utente
MisterG
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 20/04/2009, 10:15

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda cangaceiro » 05/09/2009, 20:25

A scanso di equivoci il VERO comunismo non esiste più neanhe a Tiraspol perchè ho visto negozi dell'Lg, fast-food ecc...per cui forse solo la Korea del Nord è l'ultimo baluardo
Avatar utente
cangaceiro
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2162
Iscritto il: 17/01/2009, 9:10
Località: Caracas

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda cametauval » 05/09/2009, 20:43

cangaceiro ha scritto:A scanso di equivoci il VERO comunismo non esiste più neanhe a Tiraspol perchè ho visto negozi dell'Lg, fast-food ecc...per cui forse solo la Korea del Nord è l'ultimo baluardo


Da quello che dite a Tiraspol il comunismo non esiste proprio ma semmai solo l'uso del termine e in modo assolutamente inappropriato...
cametauval
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2300
Iscritto il: 25/02/2009, 11:02

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda cangaceiro » 05/09/2009, 22:11

non è inappropriato diciamo è un comunismo a metà carascio da? :)
Avatar utente
cangaceiro
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2162
Iscritto il: 17/01/2009, 9:10
Località: Caracas

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda est_rane0 » 11/12/2009, 0:15

pmr significa Приднестрóвская Молдáвская Респýблика ovvero repubblica moldava oltre il nistru.
Regina dell'est mi porgi la spada ma io non tremo perchè t'amo mia dolce sirena

urbi et orbi:i miei racconti
est_rane0
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2071
Iscritto il: 19/09/2009, 15:49

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda Jena Plissken » 12/01/2010, 22:57

aggiornamento la città : Bendery, è stata da noi vista velocemente, peccato che la fortezza non sia visitabile in quanto inserita in una zona militare occupata dalle forze di pace russe ;)
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda Jena Plissken » 12/01/2010, 23:01

MisterG ha scritto:Segnalo a Tiraspol l'ottima cantina Kvint ! Tra gli spiriti suggerisco il cognac 10 anni !

E' veramente un "paese" surreale .


Provato il cognac Kvint ottimo !. ;)
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01

Re: Dniester o Nistru dall' Ucraina alla Moldova

Messaggioda Jena Plissken » 20/01/2010, 1:00

Fatta l' ultina parte toccherà ora reiniziare dall' inizio con la parte ucraina del dniester sto già studiando come ;)
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01


Torna a EUROPA vol. 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti