cambiano i confini tra Italia e Svizzera

In questa sezione del forum si può discutere di tutto ciò che riguarda notizie, storia, fatti riguardanti le varie località.

cambiano i confini tra Italia e Svizzera

Messaggioda geom.Calboni » 24/03/2009, 10:30

Per millenni la natura ha imposto la sua legge all'uomo. Poi l'uomo ha iniziato a modificare la natura, a imporre che le sue ragioni contribuissero a modificare il mondo. Spostando il corso dei fiumi, bucando le montagne, rimuovendo o costruendo intere isole. Ogni tanto la natura si vendica, e impone all'uomo di cambiare molte cose. Anche i confini tra gli Stati.
Ma siccome per cambiare i confini bisogna modificare i trattati, adesso la natura cambia le Leggi degli Stati, quelle votate dai Parlamenti.
Italia e Svizzera si preparano a cambiare i loro confini perché il riscaldamento climatico sta sciogliendo i ghiacciai. E in alta quota, se cambiano i profili dei ghiacciai, cambiano le linee che dividono uno Stato dall'altro. Tutti sanno che i ghiacciai si ritirano, si riducono: l'allarme però deve essere serio se perfino le burocrazie svizzera ed italiana chiedono ai governi di modificare i trattati che fissano i confini. Significa che la commissione tecnica mista dell'Istituto Geografico Militare di Firenze e quella della "Swisstopo", l'agenzia cartografica federale di Berna, hanno accertato che la riduzione dei ghiacciai è talmente cospicua che i confini legali non corrispondono più alla realtà. E per questo il Parlamento italiano, su proposta del ministro degli Esteri Franco Frattini, si prepara ad autorizzare la commissione mista a fare il suo lavoro di rettifica. "Una volta i confini si stabilivano con le armi, oggi con gli esperti", dice all'AdnKronos il relatore del disegno di legge Franco Narducci, deputato del Partito democratico.
Il capo dei tecnici italiani è il generale Carlo Colella, comandante dell'IGM di Firenze. "Negli Anni Settanta io cambiai un altro confine tra Italia e Svizzera, quello di Brogeda", dice l'ufficiale, "ma fu un cambiamento dovuto all'uomo, per costruire l'autostrada Como-Lugano fu deviato il corso di un torrente". Adesso sono i ghiacciai a imporre le modifiche: "Sul Plateau Rosà del Monte Cervino, sul Monte Rosa, sul Pizzo Bernina il ghiaccio è calato molto". Se il confine è sulla displuviale del ghiacciaio, quando il ghiaccio scende la displuviale sul terreno si sposta anche per decine di metri. "Con la Svizzera i confini non erano mai cambiati, praticamente sono quelli riconosciuti dalla Costituzione italiana del 1861", dice il generale Colella: "Adesso sembra tutto in movimento, tutto potrebbe essere diverso".


http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... ref=hpspr1
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: cambiano i confini tra Italia e Svizzera

Messaggioda Voronezh » 24/03/2009, 14:48

E' simile a quello che succede da sempre nei confini amministrativi che seguono i percorsi dei fiumi:
i fiumi cambiano continuamente il loro percorso, rompono argini e creano nuovi meandri (a volte assumendo un percorso più lineare, anche a causa della rettificazione causata dall'uomo, a volte più tortuoso) così che confini segnati anche solo cent'anni fa, oggi risultano senza senso.

"Questi meandri, per la natura stessa della loro dinamica evolutiva, vengono ciclicamente abbandonati dalla corrente principale e permangono come blande depressioni nel terreno di forma stretta e arcuata. In queste conche tendono a ristagnare le acque che stagionalmente, in regime naturale, fuoriescono dagli argini del fiume lì prossimo. [...].
Più a valle, in corrispondenza del tratto medio inferiore del bacino, l'attività erosivo-deposizionale diventa particolarmente spinta e incide profondamente sulla morfologia della pianura, pur essendo sempre confinata all'interno dei limiti imposti dalla presenza dei grandi conoidi [...]"


Se vi fissate bene sulle mappe, spesso i confini provinciali o comunali seguono un andamento diverso da quello del fiume attuale, e la linea che tratteggia il confine tracciato dall'uomo spesso indica qual era il vecchio percorso seguito dal fiume :)

I confini provinciali lungo il Po ne sono un bellissimo esempio.
Per viaggiare basta esistere.
Se immagino, vedo. È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Fernando Pessoa
Avatar utente
Voronezh
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: A Coruña

Re: cambiano i confini tra Italia e Svizzera

Messaggioda pibi » 10/04/2009, 14:19

sul fiume capisco che il confine può cambiare, ok

ma sui ghiacciai faccio fatica a capire: il ghiacciaio si scioglie, bene la linea immaginaria che divide Italia con Svizzera sarà meno struttura solida. :?

sviando un attimo: sono passato dall' Italia alla Svizzera da Domodossola quest' estate ed il confine non era presidiato
"L' Expo è una mezza stronzata" semicit.
Avatar utente
pibi
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1199
Iscritto il: 21/01/2009, 12:38
Località: sto decidendo dove

Re: cambiano i confini tra Italia e Svizzera

Messaggioda obe » 18/04/2009, 15:38

pibi ha scritto:sviando un attimo: sono passato dall' Italia alla Svizzera da Domodossola quest' estate ed il confine non era presidiato


se passi invece dal lago è tutto come prima
Avatar utente
obe
Delegato Territoriale
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 17/01/2009, 15:44
Località: Verbania


Torna a IL SALOTTO DEL VIAGGIATORE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti