invito per un cittadino russo: come fare?

In questa sezione del forum si può discutere di ciò che si vuole, mantenendo sempre i limiti convenzionali della decenza e del buon gusto.

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda tomosalli » 22/06/2010, 12:59

Leo il Grande I ha scritto:La mia amica è venuta prenotando tramite un'agenzia viaggi. Non so se la faccenda cambia.


sì cambia, se compri il "pacchetto" il visto è compreso e pressochè garantito, però hai meno libertà di movimento.
Chiedi per curiosità alla tua amica se poi in Italia i referenti dell'agenzia le hanno trattenuto il passaporto è gliel'hanno lasciato.
Next: Tallinn
Next: Almaty
Next: Moscow
Avatar utente
tomosalli
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 706
Iscritto il: 30/01/2010, 15:13
Località: St. Petersburg (Russia)

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda geom.Calboni » 22/06/2010, 13:37

tomosalli ha scritto:sì, Ukraina, Russia, Moldova, non fa differenza, sempre (appositmente) molto difficile.

Ottenerlo dall'Ukraijna o Moldova è molto più difficile rispetto alla Madrepatria 8-)

tomosalli ha scritto:Ti confermo che il visto Finlandese è Schengen e come dicevo prima, va "aperto" in Finlandia anche senza continuità temporale.
Ovvero lei potrebbe andare in Finlandia per un giorno, tornare in Russia e poi dalla Russia partire direttamente per qualsiasi paese Schegen anche dopo alcuni giorni (sempre rispettando il periodo di vaidità del visto).
Nel momento in cui si trova dentro Schengen poi, può liberamente muoversi all'interno del terriorio.

Ma se rientra in Russia non "spegne" la validità del visto?
A meno che non sia un visto multi-entrata.
O dico cassate?
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda est_rane0 » 22/06/2010, 13:55

latvia ha scritto:
tomosalli ha scritto:
Leo il Grande I ha scritto: In questo Paese dove tutto è permesso, rimbalziamo le belle figliole single..Geniali. :mrgreen:


purtroppo è così...

con tutta la feccia che ammorba le nostre città, lo stato pensa bene che una giovane russa/ukraina che faccia richiesta regolare di vista, venga per prostituirsi o cose del genere.


più che altro,lo stato teme che una volta in Italia queste non tornino più a casa,e restino illegalmente nel paese,per poi regolarizzarsi in qualche modo,successivamente
e questo accade ,ma ai maschietti locali non dispiace mica :mrgreen:

soprattutto le ucraine,farebbero carte false pur di andarsene via dal loro paese.....e le fanno :mrgreen:

e fatto pure tutto il resto necessario per mantenersi una volta rimaste illegalmente in Italia
Regina dell'est mi porgi la spada ma io non tremo perchè t'amo mia dolce sirena

urbi et orbi:i miei racconti
est_rane0
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2071
Iscritto il: 19/09/2009, 15:49

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda tomosalli » 22/06/2010, 13:58

geom.Calboni ha scritto: Ma se rientra in Russia non "spegne" la validità del visto?
A meno che non sia un visto multi-entrata.
O dico cassate?


no dici bene, ma il visto Finlandese è multi.
Next: Tallinn
Next: Almaty
Next: Moscow
Avatar utente
tomosalli
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 706
Iscritto il: 30/01/2010, 15:13
Località: St. Petersburg (Russia)

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda Leo il Grande I » 22/06/2010, 14:07

tomosalli ha scritto:
Leo il Grande I ha scritto:La mia amica è venuta prenotando tramite un'agenzia viaggi. Non so se la faccenda cambia.


sì cambia, se compri il "pacchetto" il visto è compreso e pressochè garantito, però hai meno libertà di movimento.
Chiedi per curiosità alla tua amica se poi in Italia i referenti dell'agenzia le hanno trattenuto il passaporto è gliel'hanno lasciato.


Il passaporto l'aveva con sé. Ed è andata anche a S. Marino un giorno. Con visto italiano "schengen", appunto.
Avatar utente
Leo il Grande I
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 22/01/2009, 20:13
Località: Marche

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda tomosalli » 22/06/2010, 16:27

Leo il Grande I ha scritto:
Il passaporto l'aveva con sé. Ed è andata anche a S. Marino un giorno. Con visto italiano "schengen", appunto.


ha sfondato la frontiera italo-sanmarinese... una delle frontiere più ridicole al mondo... :mrgreen:
Next: Tallinn
Next: Almaty
Next: Moscow
Avatar utente
tomosalli
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 706
Iscritto il: 30/01/2010, 15:13
Località: St. Petersburg (Russia)

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda iceman85 » 22/06/2010, 16:27

darietto ha scritto:
iceman85 ha scritto:Lei è preoccupata dal fatto che in frontiera le chiedono dove andrà a stare (risponde Helsinki) ma che non è vero...visto che poi lascia la Finlandia. Mi chiedo allora, perchè non fa un visto di transito?

Transito per dove? San Marino o Andorra?


transitare attraverso la Finlandia per raggiungere gli altri Paesi Schengen

darietto ha scritto:
iceman85 ha scritto:si ma è lei che li deve avere, non io.

Lei se viene qui oppure te nel caso tu la inviti e lei non possa dimostrare di avere qulla cifra


ok, ora è chiaro.



Tomosalli ha scritto:Ti confermo che il visto Finlandese è Schengen e come dicevo prima, va "aperto" in Finlandia anche senza continuità temporale.
Ovvero lei potrebbe andare in Finlandia per un giorno, tornare in Russia e poi dalla Russia partire direttamente per qualsiasi paese Schegen anche dopo alcuni giorni (sempre rispettando il periodo di vaidità del visto).
Nel momento in cui si trova dentro Schengen poi, può liberamente muoversi all'interno del terriorio.


come al solito, si fa prendere dalle paranoie. Ha paura che controllino l'indirizzo della persona che dichiara quando va a chiedere il visto. Più tardi, quando la sento cerco di spiegarle ancora una volta di stare tranquilla.
...Ma i veri viaggiatori partono per partire;
cuori leggeri, s’allontanano come palloni,
al loro destino mai cercano di sfuggire,
e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo!

(C. Baudelaire)
Avatar utente
iceman85
Ho appena percorso 300 Km
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/01/2009, 22:02
Località: Pisa

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda tomosalli » 22/06/2010, 16:45

iceman85 ha scritto: transitare attraverso la Finlandia per raggiungere gli altri Paesi Schengen


non credo esista, perchè transitando in Finlandia, de facto, sei già all'interno del territorio Schengen. L'accordo prevede l'abolizione delle frontiere tra gli stati membri, libera circolazione di persone e merci, ma un rafforzamento dei controlli ai confini con gli stati non membri (rafforzamento per modo di dire)...

Tieni sempre presente che se la inviti, oltre che economicamente (qualora lei non abbia mezzi sufficienti), sei anche penalmente responsabile della sua permanenza, nonchè partenza nei termini accordati.

iceman85 ha scritto: come al solito, si fa prendere dalle paranoie. Ha paura che controllino l'indirizzo della persona che dichiara quando va a chiedere il visto. Più tardi, quando la sento cerco di spiegarle ancora una volta di stare tranquilla.


e anche se lo controllano (cosa che non faranno mai), non è obbligatorio che la tua destinazione sia quell'indirizzo!
Next: Tallinn
Next: Almaty
Next: Moscow
Avatar utente
tomosalli
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 706
Iscritto il: 30/01/2010, 15:13
Località: St. Petersburg (Russia)

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda darietto » 22/06/2010, 16:51

iceman85 ha scritto:
darietto ha scritto:
iceman85 ha scritto:Lei è preoccupata dal fatto che in frontiera le chiedono dove andrà a stare (risponde Helsinki) ma che non è vero...visto che poi lascia la Finlandia. Mi chiedo allora, perchè non fa un visto di transito?

Transito per dove? San Marino o Andorra?


transitare attraverso la Finlandia per raggiungere gli altri Paesi Schengen

Mi sa che non è possibile in quanto, in riferimento alle doganale, i paesi contraenti l'accordo di Shengen sono considerati come un'unica zona.
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda Lebowski » 22/06/2010, 16:56

Scusa tomo se chiedo, ma la cosa interessa pure a me.
È vero che si tratta di Schengen ma è pur vero che i vari stati pongono diversi limiti e ognuno può porre diverse condizioni.
Ad esempio: poniamo che in Polonia (o Finlandia) non impongano la fideiussione. Entra e non la fa, poi viene in Italia. Se la beccano rischia, dato che in Italia servirebbe?
Mi spiego, conta la legislazione dello stato membro di ingresso o di quello dove attualmente si trova?

Inoltre:
Schengen non dovrebbe prevedere la libera circolazione dei cittadini degli stati membri all’interno degli stessi stati? Qua si parla di cittadini di stati esteri. Te lo chiedo perché quando lessi quella cosa della Polonia sul forum c’era gente che poneva questi quesiti e non ci si capiva una mazza (o meglio: io non ci capisco una mazza).
Tu ne sai qualcosa? Puoi fare delucidazione a riguardo?

Spacibo. ;)
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda tomosalli » 22/06/2010, 17:01

Lebowski ha scritto:Scusa tomo se chiedo, ma la cosa interessa pure a me.
È vero che si tratta di Schengen ma è pur vero che i vari stati pongono diversi limiti e ognuno può porre diverse condizioni.
Ad esempio: poniamo che in Polonia (o Finlandia) non impongano la fideiussione. Entra e non la fa, poi viene in Italia. Se la beccano rischia, dato che in Italia servirebbe?
Mi spiego, conta la legislazione dello stato membro di ingresso o di quello dove attualmente si trova?
Inoltre:
Schengen non dovrebbe prevedere la libera circolazione dei cittadini degli stati membri all’interno degli stessi stati? Qua si parla di cittadini di stati esteri. Te lo chiedo perché quando lessi quella cosa della Polonia sul forum c’era gente che poneva questi quesiti e non ci si capiva una mazza (o meglio: io non ci capisco una mazza).
Tu ne sai qualcosa? Puoi fare delucidazione a riguardo?
Spacibo. ;)


allora, la fidejussione (che fra l'altro costa un centinaio di euri) serve, assieme agli altri documenti, per fare richiesta di visto.
Nel momento in cui tu hai ottenuto un visto Schengen, sei autorizzato a circolare all'interno del territorio.
Next: Tallinn
Next: Almaty
Next: Moscow
Avatar utente
tomosalli
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 706
Iscritto il: 30/01/2010, 15:13
Località: St. Petersburg (Russia)

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda darietto » 22/06/2010, 17:13

Lebowski ha scritto:Scusa tomo se chiedo, ma la cosa interessa pure a me.
È vero che si tratta di Schengen ma è pur vero che i vari stati pongono diversi limiti e ognuno può porre diverse condizioni.
Ad esempio: poniamo che in Polonia (o Finlandia) non impongano la fideiussione. Entra e non la fa, poi viene in Italia. Se la beccano rischia, dato che in Italia servirebbe?
Mi spiego, conta la legislazione dello stato membro di ingresso o di quello dove attualmente si trova?


Questo è stato l'ultimo esame dato in univ, sono preparatissimo 8-) Aggiungo solo un paio di info a quello che ti ha detto il Tomo.
Allora, Shengen fissa le condizioni minime comuni per l'ingresso. Ogni stato può fissare dei requisiti in più basta che non siano discriminatori e/o non siano una misura equivalente al divieto di entrata. Le condizioni sono in condizione di reciprocità (esempio, se c'è l'obbligo di ingresso con assicurazione medica in uno stato terzo lo stesso esisterà anche per entrare in UE ma non vale viceversa ovviamente) e sono trattate in via esclusiva dall'UE (è comunque prevista una option out).
La legislazione che fa fede è quella del paese dove si fa la richiesta.
Nel tuo caso, se non la fa e dev'essere ricoverata pagherà di tasca sua. O la persona che l'ha invitata.

Inoltre:
Schengen non dovrebbe prevedere la libera circolazione dei cittadini degli stati membri all’interno degli stessi stati? Qua si parla di cittadini di stati esteri. Te lo chiedo perché quando lessi quella cosa della Polonia sul forum c’era gente che poneva questi quesiti e non ci si capiva una mazza (o meglio: io non ci capisco una mazza).
Tu ne sai qualcosa? Puoi fare delucidazione a riguardo?

Spacibo. ;)

Shengen prevede l'unificazione dei controlli doganali, non il libero spostamento che ne è solo una conseguenza. E questo vale sia per le persone che per i beni
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda geom.Calboni » 22/06/2010, 18:47

Confermo le cose dette sull'area Schengen.

Ora però, vista che siamo in tema 8-) , vi pongo un quesito.
Faccio un esempio per arrivare alle domande:

Mettiamo che io sono un ucraino senza permesso di soggiorno in Italia quindi con visto oramai scaduto ma mi sono bacato la fava 8-) e voglio rientrare a casa.
Qual'è la maniera più "indolore" alla frontiera?

- rientrare direttamente in Ukraijna dall'Italia in aereo e "affrontare" la dogana italiana.

- rientrare in Ukraijna da un paese diverso, esempio Polonia, e non "affrontare" la dogana italiana.

- rientrare in Ukraijna da una paese terzo, ad esempio la Moldova, "affrontando" la dogana di un extra Schengen come la Romania e, rientrando dalla Moldova appunto, per evitare ulteriori "problemi" in entrata in Ukraijna considerato che il visto mi sarà scaduto ma provengo da un extra Schengen.
Quest'ultimo punto considerando il fatto che forse anche rientrando nel proprio paese, se provieni con un visto scaduto, ti potrebbero far problemi.

Il terzo punto, convengo che è contorto e forse è una stronzata 8-)
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda iceman85 » 22/06/2010, 18:58

tomosalli ha scritto:
iceman85 ha scritto: transitare attraverso la Finlandia per raggiungere gli altri Paesi Schengen


non credo esista, perchè transitando in Finlandia, de facto, sei già all'interno del territorio Schengen. L'accordo prevede l'abolizione delle frontiere tra gli stati membri, libera circolazione di persone e merci, ma un rafforzamento dei controlli ai confini con gli stati non membri (rafforzamento per modo di dire)...

Tieni sempre presente che se la inviti, oltre che economicamente (qualora lei non abbia mezzi sufficienti), sei anche penalmente responsabile della sua permanenza, nonchè partenza nei termini accordati.

iceman85 ha scritto: come al solito, si fa prendere dalle paranoie. Ha paura che controllino l'indirizzo della persona che dichiara quando va a chiedere il visto. Più tardi, quando la sento cerco di spiegarle ancora una volta di stare tranquilla.


e anche se lo controllano (cosa che non faranno mai), non è obbligatorio che la tua destinazione sia quell'indirizzo!


spasibo bolshoi, siete stati chiarissimi. Ora rigirerò le info alla mia lei....sperando che capisca e le passi la paranoia sul dover inventare roba da dire ai doganieri finnici (immagino l'allegria di questi personaggi alla frontiera, che so, di Niirala in pieno inverno... :lol: ).

Visti tutti i casini e le scartoffie burocratiche da preparare, continuerò ad indirizzarla attraverso la Finlandia!Non mi impergolo in tutto questo marasma, li lascio più che volentieri alla persona finlandese a cui fà riferimento Nadja. 8-)
Ed entrando nel particolare, il discorso economico (come spiegato egregiamente da Dario) e/o di eventuali fidejussioni, non fa per mè.


PS: domanda tecnica per il forum, perchè non mettere la funzione multiquote, così da non dover fare, di volta in volta, più copia-incolla degli altri messaggi?
...Ma i veri viaggiatori partono per partire;
cuori leggeri, s’allontanano come palloni,
al loro destino mai cercano di sfuggire,
e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo!

(C. Baudelaire)
Avatar utente
iceman85
Ho appena percorso 300 Km
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/01/2009, 22:02
Località: Pisa

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda iceman85 » 22/06/2010, 19:01

geom.Calboni ha scritto:Confermo le cose dette sull'area Schengen.

Ora però, vista che siamo in tema 8-) , vi pongo un quesito.
Faccio un esempio per arrivare alle domande:

Mettiamo che io sono un ucraino senza permesso di soggiorno in Italia quindi con visto oramai scaduto ma mi sono bacato la fava 8-) e voglio rientrare a casa.
Qual'è la maniera più "indolore" alla frontiera?

- rientrare direttamente in Ukraijna dall'Italia in aereo e "affrontare" la dogana italiana.

- rientrare in Ukraijna da un paese diverso, esempio Polonia, e non "affrontare" la dogana italiana.

- rientrare in Ukraijna da una paese terzo, ad esempio la Moldova, "affrontando" la dogana di un extra Schengen come la Romania e, rientrando dalla Moldova appunto, per evitare ulteriori "problemi" in entrata in Ukraijna considerato che il visto mi sarà scaduto ma provengo da un extra Schengen.
Quest'ultimo punto considerando il fatto che forse anche rientrando nel proprio paese, se provieni con un visto scaduto, ti potrebbero far problemi.

Il terzo punto, convengo che è contorto e forse è una stronzata 8-)


direi soluzione B
...Ma i veri viaggiatori partono per partire;
cuori leggeri, s’allontanano come palloni,
al loro destino mai cercano di sfuggire,
e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo!

(C. Baudelaire)
Avatar utente
iceman85
Ho appena percorso 300 Km
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/01/2009, 22:02
Località: Pisa

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda Lebowski » 23/06/2010, 9:56

[quote="darietto"]

Questo è stato l'ultimo esame dato in univ, sono preparatissimo 8-) Aggiungo solo un paio di info a quello che ti ha detto il Tomo.

La legislazione che fa fede è quella del paese dove si fa la richiesta.
[quote]

Questa è la risposta che cercavo. 30 e lode. Spasibo. ;)
[quote="darietto"] Le condizioni sono in condizione di reciprocità (esempio, se c'è l'obbligo di ingresso con assicurazione medica in uno stato terzo lo stesso esisterà anche per entrare in UE ma non vale viceversa ovviamente) e sono trattate in via esclusiva dall'UE (è comunque prevista una option out).


[quote]

Qua però il voto scende, perché i conti non mi tornano:
se io vado in Ucraina devo avere passaporto e compilare solo un foglio bianco.
Se una persona ucraina viene in Italia manca poco che deve presentare l’albero genealogico fino alla quarta generazione (in triplice copia).
A me non sembra che ci sia reciprocità. Come mai?
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda darietto » 23/06/2010, 10:05

Lebowski ha scritto:
darietto ha scritto:
Questo è stato l'ultimo esame dato in univ, sono preparatissimo 8-) Aggiungo solo un paio di info a quello che ti ha detto il Tomo.

La legislazione che fa fede è quella del paese dove si fa la richiesta.

Questa è la risposta che cercavo. 30 e lode. Spasibo. ;)
darietto ha scritto: Le condizioni sono in condizione di reciprocità (esempio, se c'è l'obbligo di ingresso con assicurazione medica in uno stato terzo lo stesso esisterà anche per entrare in UE ma non vale viceversa ovviamente) e sono trattate in via esclusiva dall'UE (è comunque prevista una option out).



Qua però il voto scende, perché i conti non mi tornano:
se io vado in Ucraina devo avere passaporto e compilare solo un foglio bianco.
Se una persona ucraina viene in Italia manca poco che deve presentare l’albero genealogico fino alla quarta generazione (in triplice copia).
A me non sembra che ci sia reciprocità. Come mai?

Perchèla reciprocità è di tipo imperfetto. Ovvero, si applica solo ai cittadini UE vengano fatte richieste aggiuntive oltre al semplice passaporto e non viceversa. Ad esempio, per andare in Russia serve un'assicurazione medica obbligatoria? Bene, allora la stessa sarà richiesta anche ai cittadini russi per venire in UE. Al contrario se l'Ucraina decide di facilitare la nostra entrata nel suo territorio l'UE non è obbligata a fare altrettanto.

Spero di essermi spiegato. In caso contrario ti rispondo questo pomeriggio che il mio treno sta per arrrivare
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda tomosalli » 23/06/2010, 10:07

geom.Calboni ha scritto:Confermo le cose dette sull'area Schengen.

Ora però, vista che siamo in tema 8-) , vi pongo un quesito.
Faccio un esempio per arrivare alle domande:

Mettiamo che io sono un ucraino senza permesso di soggiorno in Italia quindi con visto oramai scaduto ma mi sono bacato la fava 8-) e voglio rientrare a casa.
Qual'è la maniera più "indolore" alla frontiera?
- rientrare direttamente in Ukraijna dall'Italia in aereo e "affrontare" la dogana italiana.
- rientrare in Ukraijna da un paese diverso, esempio Polonia, e non "affrontare" la dogana italiana.
- rientrare in Ukraijna da una paese terzo, ad esempio la Moldova, "affrontando" la dogana di un extra Schengen come la Romania e, rientrando dalla Moldova appunto, per evitare ulteriori "problemi" in entrata in Ukraijna considerato che il visto mi sarà scaduto ma provengo da un extra Schengen.
Quest'ultimo punto considerando il fatto che forse anche rientrando nel proprio paese, se provieni con un visto scaduto, ti potrebbero far problemi.
Il terzo punto, convengo che è contorto e forse è una stronzata 8-)


tu pensi che agli sbirri italiani, in uscita verso l'ukraina, importi molto che abbiano il permesso scaduto...? Per me, a parte le leggi, lo lascerebbero passare volentieri, ma la mia è una sensazione...
Next: Tallinn
Next: Almaty
Next: Moscow
Avatar utente
tomosalli
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 706
Iscritto il: 30/01/2010, 15:13
Località: St. Petersburg (Russia)

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda geom.Calboni » 23/06/2010, 12:36

Intendo che, di sicuro lo lasciano passare, ma gli fanno problemi e lo segnano sul "libro nero" in modo che la prossima volta non gli sarà più facile ottenere il visto.
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: invito per un cittadino russo: come fare?

Messaggioda latvia » 23/06/2010, 17:03

Lebowski ha scritto:A me non sembra che ci sia reciprocità. Come mai?



perchè dipende dagli accordi bilaterali
cioè.....l'UE decide le sue condizioni,in base alle sue esigenze......e quindi,non può permettere entrate illimitate,senza visto o altro da codesti paesi.
in senso opposto,il problema non sussiste,e quindi ogni paese decide le regole come vuole

succede quindi che la Russia,storicamente direi,decide comunque di tenersi abbottonata con tutti (ma il visto lo danno,se si fa tutto quello che si deve fare)
la Bielorussia fa la dispettosa e rende la vita difficile,proprio perchè (è scritto nel sito dell'ambasciata) si lamentano del trattamento riservato ai cittadini bielorussi che intendono andare in UE
l'Ucraina invece,in segno di buona volontà e apertura nel confronti dell'UE (che sperano di raggiungere,un giorno) ha deciso di abolire il visto.....unilateralmente

mossa secondo me intelligente.....a parte la questione politica,agevola il turismo.....io sono stato 3 volte in Ucraina quest'anno,proprio approfittando della procedura semplificata......vorrei andare in Russia da tempo,ma le lungaggini e il prezzo del visto mi bloccano,anche perchè o pago un'agenzia,oppure devo andare a Roma.
latvia
Ho appena percorso 300 Km
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 22/01/2009, 0:02

PrecedenteProssimo

Torna a CUCINA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti