Paesi Baschi

In questa sezione del forum si può discutere, postare notizie e chiedere informazioni riguardo le proprie esperienze, emozioni ed avventure di viaggio.

Paesi Baschi

Messaggioda giuli » 11/10/2011, 21:13

ciao,

a distanza di più di un mese dal rientro ritrovo il piacere di scrivere un piccolo reportage di viaggio, quest'anno ho scelto i paesi baschi per una settimana molto intensa distribuita tra tre città Santander ( che in realtà fa parte della regione della Cantabria ) Bilbao in piena semana grande e infine San Sebastian a chiudere il loop.

Santander:

Il volo di andata è il serale ryan che è praticamente sold out, le ruote toccano il suolo cantabrico con ben quaranta minuti di anticipo, in realtà essendo l'areoporto qualcosa come la proverbiale stazione delle corriere di provincia non ci sono molti voli ( sette voli di arrivo indicati in tutto il giorno ) e arrivare un pò prima consente alla compagnia aerea di velocizzare le operazioni di imbarco per i passeggeri che sullo stesso aereo torneranno quaranta minuti dopo a bgy.
Il bus mi scarica davanti alla stazione in mezzo a palazzoni di diversi stili abbastanza brutti, l'impatto non è esaltante ma ero preparata e ben consapevole che Santander non fosse esattamente la città più bella della Spagna :)
Mi dirigo versa la pension Madrid21 prenotata con hostelworld , amara sopresa, la prenotazione non esiste più, ma la dueña non si scompone e con nochalance mi " riprotegge" si fa per dire ;) presso una anziana che affitta stanze del suo appartamento, mi è parso di capire in forma abusiva; la abuela mi accoglie in vestaglia aprendo una seria infinita di chiavistelli :D , fortunatamente non è scattato il coprifuoco e pesanti chiavi alla mano ho fatto un giro serale per la città che però non mi ha offerto spunti particolari.

Il giorno seguente lascio i bagagli alla nonnina che li ripone sottochiave nel suo salotto museo di altri tempi ed esco a visitare la città, il giro si sviluppa nel cento tra cattadrale il cui chiostro è comunque molto bello e l'ayuntamento, finisco alla piazza dei portici e infine ai giardini pereda , da qui inizio a camminare per il lungomare che nobilita non poco l'aspetto estetico della città, su questo grande viale si affacciano le eleganti facciate di vari palazzi e i tavolini dei caffe all'aperto, sul molo sono attraccate numerosi barchette e i pescatori raccolgono abbondanti frutti dalla loro attività, mi stupisce il molo praticamente a picco sul mare e sarà strano ma anche i cestini dell'immondizia in stile marinaresco sono degni di nota, curiosi complemento d'arredo urbano.
Dopo dieci minuti arrivo al cospetto del palazzo dei congressi, un'enorme ziqurrat completamente fuori contesto ricoperta da pannelli di rame ormai ossidato, supero la spiaggetta della concha semideserta visto il cielo nuvoloso e arrivo alla penisola della Magdalena, il principale punto di interesse della città.
La penisola della Magdalena e nota per ospitare l'omonimo palazzo un tempo residenza estiva della casa reale spagnola, oggi sede dell'università internazionale Menéndez Pelayo; il palazzo non è visitabile opto così per il parco, preferendo il giro a piedi piuttosto che il trenino per famigliole, all'interno del parco c'è un piccolo zoo che almeno nelle intenzioni dovrebbe essere una grande attrazione per i bimbi , peccato però gli animali siano ormai in via di imbalsamazione...

Nelle vicinanze si trovano altre spiagge, tra cui quella del cammello, chiamata così per la grande roccia che ricorda , con un pò di immaginazione, un grande cammello, purtroppo il tempo incerto non favorisce la permanenza in spiaggia, così dopo aver pranzato presso un baracchino sul lungomare torno verso il centro optando però per il bus.
Recupero i bagagli, piccolo attimo di suspance legato al fatto che la vecchina non rispondeva al citofono, fortunatamente la vedetta :D , ossia la vicina centenaria la avvisa per tempo, posso recuperare così i miei averi, grande sospiro di sollievo...

Da qui raggiungo la stazione dei treni per raggiungere Bilbao, e qui commetto il grosso errore di prendere il treno anzichè il bus, il treno si dimostrerà infatti molto più lento per via delle numerose fermate e per la velocità media che non è certo quella del TGV, finalmente dopo aver avuto l'impressione di attraversare una jungla raggiungo Bilbao in tarda serata sotto un temporale epico con tanto di tuoni e fulmini
segue
giuli
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 21/01/2009, 23:11

Re: Paesi Baschi

Messaggioda geom.Calboni » 13/10/2011, 13:05

Dei Paesi Baschi tutti me ne hanno parlato sempre bene, meglio anche della Spagna.
Ma quando verificherò? :roll:
Per fortuna che andate voi per me :D
"Stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità".

Nella vita le cose serie, alla lunga, ti fregano. Gustiamoci le cose effimere che proprio in quanto tali non ti tradiscono mai.

Studio la Serbia, mi piace la Russia, frequento la Polonia.

"Ho avuto molti ospiti e di varie nazionalità ma solo quella sera tutto il il locale parlava italiano"
Avatar utente
geom.Calboni
Moderatore
 
Messaggi: 9011
Iscritto il: 16/01/2009, 10:36
Località: Козе́нца - Флоре́нция

Re: Paesi Baschi

Messaggioda tomosalli » 14/10/2011, 19:28

io andai a Vitoria/Gasteiz...oltre a Bilbao, parliamo di 1o anni fa.
Mi sembrò una zona un po' depressa...
Ma forse adesso tutto è cambiato ;)
Next: Tallinn
Next: Almaty
Next: Moscow
Avatar utente
tomosalli
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 706
Iscritto il: 30/01/2010, 15:13
Località: St. Petersburg (Russia)

Re: Paesi Baschi

Messaggioda heartpacker » 14/10/2011, 21:51

consiglio la cucina basca, mi è stata raccomandata da moltissimi spagnoli
Avatar utente
heartpacker
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 526
Iscritto il: 24/08/2011, 19:10
Località: London

Re: Paesi Baschi

Messaggioda giuli » 18/10/2011, 22:33

L'arrivo sotto il diluvio non mi impedisce però una breve sosta nel casco viejo in uno dei numerosi bar per una birretta rinfrescante, nonostante il tempaccio c'è molta gente nei locali intenta a bere e chiaccherare, per la prima volta sento la favella basca, una parlata aspra con suoni duri, riesco principalmente a cogliere X e Z, non
certo priva di fascino.

Il giorno seguente esco di buon ora dall'hotel Bilbi, un ottimo rapporto qualità -prezzo in posizione strategica a ridosso del casco viejo, la struttura è molto buona tranne forse per i corridoi da centrale nucleare che inducono a sentimenti claustrofobici...

La visita chiaramente incomincia dal casco viejo, il gomitolo di vie,precisamente sette, siete calles che terminano davanti al mercato de ribera, struttura recentemente ammodernata, l'insieme è veramente pittoresco per le facciate dall'antico gusto signorile con i tipici balconcini di ferro battuto e per l' aria che si respira , dovuta anche al fatto che l' indomani sarebbe iniziata la celebre semana grande di Bilbao...Astenagusie
Tra le viuzze si trova la cattedrale di Sant Jago, che però vedo solo dall'esterno, meta di chi compie l'omonimo cammino, uno dei numerosi itinerari passa infatti anche da Bilbao, al suolo ci sono diverse conchiglie che segnano l'itinerario.

Esaurito il giro per il Casco Viejo prendo la direzione verso il teatro dell' Arriaga nei dintorni del quale fervono i lavori per allestire i numerosi palchi e chioschi per la festa, attraversato uno dei tanti ponti sul fiume Nervion prendo la direzione del museo Guggenhaim, il museo che ha reso Bilbao conosciuta in tutto il mondo e che ha inaugurato la fase post industriale .
Seguo le rotaie del tram , ovviamente a debita distanza :D , che sono delimitate da una striscia verde di erbetta ben curata tra la pavimentazione, mi viene in mente il film inziatico the body tratto dal racconto di Stephen King, ovviamente non sono in mezzo ad una foresta ma ho intorno una città dall'aspetto curioso, palazzi, ponti, arredo urbano non sono lasciati alla banalità ma sprigionano una certa originalità e sperimentazione, appagamento visivo a tutti gli effetti.

Dopo poco tempo arrivo davanti al museo, la cui sagoma è inconfondibile nello sfondo di Bilbao, così come la torre di Iberdrola che sorge a fianco; la gente nei dintorni è veramente molta e si accalca attorno alle statue ormai diventate un brand per la città della Biscaglia, il puppy di fiori che scatena accese diatribe sul fatto se sia un cane o un gatto e il ragno della scultrice Bourges che appunto essendo dedicato ad un animale pur vagamente domestico non è in cima alla top ten degli zoofili riscuote un più tiepido successo...

Entro nel museo, anche, lo ametto, per senso del dovere non amando svisceratamente l'arte moderna soprattutto quella "museizzata", la visità merita però anche solo per la struttura interna.
Dopo un breve spuntino salgo con la funicolare sul balcone di Bilbao,la collina di Arxtanda, la funicolare è un pò retrò stile revival gita I elementare ma è appunto questo il bello, arrivata in cima provo un pò di delusione , seppur la vista si estenda a dismisura il luogo in sè mi lascia indifferente, c'è però un bel prato ombreggiato con tante piante ,quindi una siesta viene molto bene...

Una volta ridiscesa continua il tour rigorosamente a piedi , finisco nel quartiere San Mames dove si trova lo stadio dell'atletic bilbao, la squadra cittadina,torno verso piazza Moyua attraversando la via dello shopping cittadino, con i piedi distrutti ritorno in zona casco viejo e scatta il pinchos time, un aperitivo con stuzzichini vari, il bancone è molto invitante ma non bisogna dimenticare che l'usanza prevede che siano a pagamento per cui il conto in poco tempo può salire alle stelle...


segue
Ultima modifica di giuli il 18/10/2011, 22:58, modificato 4 volte in totale.
giuli
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 21/01/2009, 23:11

Re: Paesi Baschi

Messaggioda giuli » 18/10/2011, 22:34

geom.Calboni ha scritto:Dei Paesi Baschi tutti me ne hanno parlato sempre bene, meglio anche della Spagna.
Ma quando verificherò? :roll:
Per fortuna che andate voi per me :D


per una volta un giro lo potresti anche fare...
giuli
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 21/01/2009, 23:11

Re: Paesi Baschi

Messaggioda giuli » 18/10/2011, 22:36

tomosalli ha scritto:io andai a Vitoria/Gasteiz...oltre a Bilbao, parliamo di 1o anni fa.
Mi sembrò una zona un po' depressa...
Ma forse adesso tutto è cambiato ;)


a vitoria non sono stata, gli immediati dintorni di Bilbao mi sono sembrati abbastanza "vivi " allontanandosi un pò dalla fascia urbana ho avuto anch'io la tua stessa impressione.
giuli
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 21/01/2009, 23:11

Re: Paesi Baschi

Messaggioda giuli » 18/10/2011, 22:44

heartpacker ha scritto:consiglio la cucina basca, mi è stata raccomandata da moltissimi spagnoli


è vero la cucina basca è molto rinomata in tutta la Spagna, però non ho assaggiato molto sia per colpa della mia scarsa propensione al mangiar bene, ed è un difetto lo so! , sia a causa del gran caldo che non invogliava certo verso le sostanziose pietanze basche.
giuli
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 21/01/2009, 23:11

Re: Paesi Baschi

Messaggioda obe » 20/10/2011, 14:24

giuli ha scritto:
heartpacker ha scritto:consiglio la cucina basca, mi è stata raccomandata da moltissimi spagnoli


è vero la cucina basca è molto rinomata in tutta la Spagna, però non ho assaggiato molto sia per colpa della mia scarsa propensione al mangiar bene, ed è un difetto lo so! , sia a causa del gran caldo che non invogliava certo verso le sostanziose pietanze basche.


confermo. parecchi famosi chef sono Baschi... e sinceramente sono proprio curioso di assaggiare la loro cucina.

tornando a Santander, visto che c'è il volo Ryan.. è proprio così brutta? :lol:
Avatar utente
obe
Delegato Territoriale
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 17/01/2009, 15:44
Località: Verbania

Re: Paesi Baschi

Messaggioda giuli » 25/10/2011, 20:57

Il giorno seguente è quello dedicato alla visita del monastero di San Juan de Gastalugatxe a Bermeo, un antico monastero posto su un isolotto collegato alla terraferma da 231 scalini scavati nella roccia , un posto magico le cui foto su internet mi hanno da subito affascinato.

Ci si può arrivare da Bilbao con uno dei frequenti bus extraurbani che parte dalla piazza Moyua, sono circa trenta minuti attraversando piccoli paesi, boschi verdi e macchie di eucalipto, all'ingresso di Bakio si trova un campo di pelota al coperto con una comoda e spaziosa vetrina rivolta sulla strada da dove si può assistere alle partite, inizio a comprendere il motto che chi non ha giocato almeno una volta a la pelota non è un vero basco.
Il bus si ferma a ridosso della spiaggia proprio davanti all'ufficio del turismo, una capsula argentata nel bel mezzo di un parcheggio, ufficio che però sembra chiuso da lunga data, così non posso far altro che rivolgersi ai passanti per capire esattamente la direzione per raggiungere l'eremo di San Juan, le prime notizie raccolte non sono molte confortanti: 4 chilometri di distanza, assenza di qualsiasi mezzo pubblico per raggiungerlo...
Non demordo e mi incammino a piedi, ben presto a causa del sole a picco e del gran caldo decido di fare autostop, un piccolo remember dei vecchi tempi, dopo qualche macchina si ferma una coppia di fidanzati che mi porta quasi a destinazione ossia di fronte al ristorante ( di cui non ricordo il nome ) da dove parte il sentiero per raggiungere l'eremo, li ringrazio di vero cuore, forse mi hanno salvato da un'insolazione...

Percorro a piedi il sentiero che in discesa avvicina all'isolotto, vedere il monastero in mezzo al blu dell'oceano è veramente emozionante, scatta il momento national geographic ossia foto,foto e ancora foto...
Una volta affrontati i 241 gradini giunta in cima mi gusto il bel panorama cercando di rivivere l'atmosfera di isolamento da eremitaggio, chiaramente è impossibile, anzi inizio a pentirmi di non aver portato con me un paio di lunghe forbici che avrei potuto usare per tagliare la corda della campanella che tutti appena giunti in cima vogliono suonare molto energicamente ...dicono porti fortuna...
Quando sto per scendere ecco che arriva una compagnia di ragazzi baschi abbigliati tradizionalmente che con l'asinello che portano con loro iniziano ad intrattenere il pubblico con canti e balletti baschi, veramente molto bravi.
Dopo il siparietto è l'ora di ridiscendere visto anche che alcune nuvolette tendenti al grigio si addensano all'orizzonte, una volta però risalito all'inverso il sentiero spunta nuovamente il sole, menomale una puntatina in spiaggia ci sta...
Trovato un passaggio per il ritorno torno a Bakio per rosolarmi un pò in spiaggia, la spiaggia è abbastanza grande e alle spalle si trovano hotel e appartamenti in cui campeggia spesso il solito cartello se alquila, nonostante il paesaggio non sia da favola il mare non è per niente male.
La vecchia guida Routard che avevo con me stampata ad inizio millennio ( con i prezzi espressi ancora in pesetas ;) ) segnalava bakio come un "piccolo comune di pescatori che si conserva tale resistendo all'assalto del cemento" purtroppo dieci anni dopo questa descrizione ha perso di attualità...

Verso le cinque torno verso Bilbao, non voglio infatti perdermi il chupinazo ossia l'inaugurazione della semana grande, la città è strapiena di gente che non vuole perdersi l'evento dell'anno, giovani ma anche tante famigliole e comitive di "giovani" della terza età con il fazzoletto blu al collo, tanti bilbaini ma anche tanti baschi giunti dalle altre province e da tutto il mondo, i paesi baschi hanno infatti conosciuto l'emigrazione di massa nel secolo scorso.
Il discorso simil serio si tiene sul balconcino del teatro dell'Arriaga, la più desiderata della festa è Lei, la Marije, che balla con le mani alzate al cielo, il pupazzo di per sè è abbastanza inquietante e non si può dire non preannunci una festa movimentata...
Al chupinazo la piazza esplode con canti, acqua ( spruzzata anche dagli idranti per combattere la calura ) , vino, farina e altre sostanze non meglio identificate :D , i chioschi iniziano il loro duro lavoro..
Alla sera ci sono magnifici fuochi d'artificio e scoppia l'ennesimo temporale, mai ne avevo visto uno così forte nemmeno in alta montagna! menomale però che a Bilbao ci sono numerosi bar...
giuli
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 21/01/2009, 23:11

Re: Paesi Baschi

Messaggioda giuli » 25/10/2011, 20:58

obe ha scritto:
giuli ha scritto:
heartpacker ha scritto:consiglio la cucina basca, mi è stata raccomandata da moltissimi spagnoli


è vero la cucina basca è molto rinomata in tutta la Spagna, però non ho assaggiato molto sia per colpa della mia scarsa propensione al mangiar bene, ed è un difetto lo so! , sia a causa del gran caldo che non invogliava certo verso le sostanziose pietanze basche.


confermo. parecchi famosi chef sono Baschi... e sinceramente sono proprio curioso di assaggiare la loro cucina.

tornando a Santander, visto che c'è il volo Ryan.. è proprio così brutta? :lol:


io la "utilizzerei" solo come ponte verso Bilbao :) ...
giuli
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 21/01/2009, 23:11

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Maxdivi » 26/10/2011, 14:09

giuli ha scritto:Il giorno seguente è quello dedicato alla visita del monastero di San Juan de Gastalugatxe a Bermeo, un antico monastero posto su un isolotto collegato alla terraferma da 231 scalini scavati nella roccia , un posto magico le cui foto su internet mi hanno da subito affascinato.

Ci si può arrivare da Bilbao con uno dei frequenti bus extraurbani che parte dalla piazza Moyua, sono circa trenta minuti attraversando piccoli paesi, boschi verdi e macchie di eucalipto, all'ingresso di Bakio si trova un campo di pelota al coperto con una comoda e spaziosa vetrina rivolta sulla strada da dove si può assistere alle partite, inizio a comprendere il motto che chi non ha giocato almeno una volta a la pelota non è un vero basco.
Il bus si ferma a ridosso della spiaggia proprio davanti all'ufficio del turismo, una capsula argentata nel bel mezzo di un parcheggio, ufficio che però sembra chiuso da lunga data, così non posso far altro che rivolgersi ai passanti per capire esattamente la direzione per raggiungere l'eremo di San Juan, le prime notizie raccolte non sono molte confortanti: 4 chilometri di distanza, assenza di qualsiasi mezzo pubblico per raggiungerlo...
Non demordo e mi incammino a piedi, ben presto a causa del sole a picco e del gran caldo decido di fare autostop, un piccolo remember dei vecchi tempi, dopo qualche macchina si ferma una coppia di fidanzati che mi porta quasi a destinazione ossia di fronte al ristorante ( di cui non ricordo il nome ) da dove parte il sentiero per raggiungere l'eremo, li ringrazio di vero cuore, forse mi hanno salvato da un'insolazione...

Percorro a piedi il sentiero che in discesa avvicina all'isolotto, vedere il monastero in mezzo al blu dell'oceano è veramente emozionante, scatta il momento national geographic ossia foto,foto e ancora foto...
Una volta affrontati i 241 gradini giunta in cima mi gusto il bel panorama cercando di rivivere l'atmosfera di isolamento da eremitaggio, chiaramente è impossibile, anzi inizio a pentirmi di non aver portato con me un paio di lunghe forbici che avrei potuto usare per tagliare la corda della campanella che tutti appena giunti in cima vogliono suonare molto energicamente ...dicono porti fortuna...
Quando sto per scendere ecco che arriva una compagnia di ragazzi baschi abbigliati tradizionalmente che con l'asinello che portano con loro iniziano ad intrattenere il pubblico con canti e balletti baschi, veramente molto bravi.
Dopo il siparietto è l'ora di ridiscendere visto anche che alcune nuvolette tendenti al grigio si addensano all'orizzonte, una volta però risalito all'inverso il sentiero spunta nuovamente il sole, menomale una puntatina in spiaggia ci sta...
Trovato un passaggio per il ritorno torno a Bakio per rosolarmi un pò in spiaggia, la spiaggia è abbastanza grande e alle spalle si trovano hotel e appartamenti in cui campeggia spesso il solito cartello se alquila, nonostante il paesaggio non sia da favola il mare non è per niente male.
La vecchia guida Routard che avevo con me stampata ad inizio millennio ( con i prezzi espressi ancora in pesetas ;) ) segnalava bakio come un "piccolo comune di pescatori che si conserva tale resistendo all'assalto del cemento" purtroppo dieci anni dopo questa descrizione ha perso di attualità...

Verso le cinque torno verso Bilbao, non voglio infatti perdermi il chupinazo ossia l'inaugurazione della semana grande, la città è strapiena di gente che non vuole perdersi l'evento dell'anno, giovani ma anche tante famigliole e comitive di "giovani" della terza età con il fazzoletto blu al collo, tanti bilbaini ma anche tanti baschi giunti dalle altre province e da tutto il mondo, i paesi baschi hanno infatti conosciuto l'emigrazione di massa nel secolo scorso.
Il discorso simil serio si tiene sul balconcino del teatro dell'Arriaga, la più desiderata della festa è Lei, la Marije, che balla con le mani alzate al cielo, il pupazzo di per sè è abbastanza inquietante e non si può dire non preannunci una festa movimentata...
Al chupinazo la piazza esplode con canti, acqua ( spruzzata anche dagli idranti per combattere la calura ) , vino, farina e altre sostanze non meglio identificate :D , i chioschi iniziano il loro duro lavoro..
Alla sera ci sono magnifici fuochi d'artificio e scoppia l'ennesimo temporale, mai ne avevo visto uno così forte nemmeno in alta montagna! menomale però che a Bilbao ci sono numerosi bar...


Ti invidio, in senso buono ovviamente :) .E' da tempo che progetto una mia trasferta nei paesi baschi durante la settimana grande ( ma ero orientato su San sebastian) e durante i sanfirmini a Pamplona, speravo di partecipare alla corsa, ma credo di non avere piu' il fisico, visto che gli anni passano ed ancora non ci sono andato :lol: :lol: .
Nel caso dovessi andare comunque mi abbigliero' di bianco e fazzoletto rosso al collo.....giusto per le fotografie di rito 8-) .
Seviyorsun sen bebegim, canimsin benim
Avatar utente
Maxdivi
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4342
Iscritto il: 13/12/2010, 20:32
Località: Λατηνα, ιταλια

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Maxdivi » 09/03/2012, 15:50

Da Donostia/S Sebastiano a Pamplona mi e' giunta voce che, cosi' per altre localita', il servizio e' potenziato durante i sanfirmini. Pernottare a S. Sebastian ed andare poi in treno/ bus giornalmente a Pamplona credo si possa fare...far baldoria e poi tornare...il tutto dovrebbe essere un'ora e mezza/due ore di viaggio...che dite????
Chiedo questo perche' so che gli alloggi a Pamplona scarseggiano e triplicano il prezzo nel periodo festivo..
Seviyorsun sen bebegim, canimsin benim
Avatar utente
Maxdivi
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4342
Iscritto il: 13/12/2010, 20:32
Località: Λατηνα, ιταλια

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Jena Plissken » 09/03/2012, 21:02

Maxdivi ha scritto:Da Donostia/S Sebastiano a Pamplona mi e' giunta voce che, cosi' per altre localita', il servizio e' potenziato durante i sanfirmini. Pernottare a S. Sebastian ed andare poi in treno/ bus giornalmente a Pamplona credo si possa fare...far baldoria e poi tornare...il tutto dovrebbe essere un'ora e mezza/due ore di viaggio...che dite????
Chiedo questo perche' so che gli alloggi a Pamplona scarseggiano e triplicano il prezzo nel periodo festivo..


L' idea mi sembra buona e credo sulle 2 ore bisogna mettere in conto il bus molto capillare ( il treno un po' meno ) i prezzi leggendo mi sembrano parecchio aumentati anche in Spagna ,dove è un po 'che non viaggio, ho letto si va sui 14 euro a tratta ;)
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Maxdivi » 09/03/2012, 21:52

Jena Plissken ha scritto:
Maxdivi ha scritto:Da Donostia/S Sebastiano a Pamplona mi e' giunta voce che, cosi' per altre localita', il servizio e' potenziato durante i sanfirmini. Pernottare a S. Sebastian ed andare poi in treno/ bus giornalmente a Pamplona credo si possa fare...far baldoria e poi tornare...il tutto dovrebbe essere un'ora e mezza/due ore di viaggio...che dite????
Chiedo questo perche' so che gli alloggi a Pamplona scarseggiano e triplicano il prezzo nel periodo festivo..


L' idea mi sembra buona e credo sulle 2 ore bisogna mettere in conto il bus molto capillare ( il treno un po' meno ) i prezzi leggendo mi sembrano parecchio aumentati anche in Spagna ,dove è un po 'che non viaggio, ho letto si va sui 14 euro a tratta ;)


Sai sto teorizzando questo viaggio da anni...magari potrei decidermi di colpo :lol: nel caso l'anno che viene...non alloggiare a pamplona mi sembra l'idea migliore per evitare spese senza senso e prenotazioni a lungo termine...dicono pure che ci sono dei bus appositi da tutti paesi baschi...
Seviyorsun sen bebegim, canimsin benim
Avatar utente
Maxdivi
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4342
Iscritto il: 13/12/2010, 20:32
Località: Λατηνα, ιταλια

Re: Paesi Baschi

Messaggioda robbè » 09/03/2012, 22:21

Questo è uno dei viaggi che vorrei fare!!!!
Avatar utente
robbè
Ho appena iniziato il mio viaggio
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/07/2011, 1:31

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Jena Plissken » 09/03/2012, 23:59

A Pamplona vorrei tornare anch' io bellissima città ma vorrei vederla anch' io a San firmino e prima o poi ci andrò :mrgreen:
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Maxdivi » 10/03/2012, 14:59

Jena Plissken ha scritto:A Pamplona vorrei tornare anch' io bellissima città ma vorrei vederla anch' io a San firmino e prima o poi ci andrò :mrgreen:


Di solito seguo la manifestazione via tv....bello..molto bello...un paio di anni fa montarono pure il maxischermo nella piazza principale per vedere la finale di coppa del mondo...un delirio in piazza.
Comunque oltre Pamplona si organizzano encierros anche in altre localita'...oltre le varie semana grande...non nego che mi piacerebbero anche i vari giochi di forza baschi....ma i sanfirini son i sanfirmini...uno sfascio totale... :mrgreen:
Seviyorsun sen bebegim, canimsin benim
Avatar utente
Maxdivi
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 4342
Iscritto il: 13/12/2010, 20:32
Località: Λατηνα, ιταλια

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Jena Plissken » 12/03/2012, 23:02

Prezzi davvero pazzi a Pamplona guardavo prima tra i 50 e gli 80 euro una camera d' ostello fuori dal centro ;)
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01

Re: Paesi Baschi

Messaggioda Jena Plissken » 12/03/2012, 23:17

Maxdivi ha scritto:Da Donostia/S Sebastiano a Pamplona mi e' giunta voce che, cosi' per altre localita', il servizio e' potenziato durante i sanfirmini. Pernottare a S. Sebastian ed andare poi in treno/ bus giornalmente a Pamplona credo si possa fare...far baldoria e poi tornare...il tutto dovrebbe essere un'ora e mezza/due ore di viaggio...che dite????
Chiedo questo perche' so che gli alloggi a Pamplona scarseggiano e triplicano il prezzo nel periodo festivo..


Studiando ho visto che anche a San Sebastian ( oggi ) i prezzi sono più che raddoppiati si arriva dal 7 luglio data dell' inizio della festa a prezzi raddoppiati tipo 50 euro in ostello in camerata, urgono altre soluzioni noleggio camper ?? :lol:
L' ho vista e abbiamo bevuto assieme della vodka russa, e lei aveva ed ha degli occhi che sono capaci di convertire alla fede un boia coreano

"La pista può essere ufficiale, nota e scontata oppure inedita e nuova, può portare a luoghi previsti o al nulla, può perdersi nel deserto oppure no, viene scelta, intuita creata"

il mio nuovo blog : http://jenaplissken.tumblr.com/
Avatar utente
Jena Plissken
Moderatore
 
Messaggi: 4439
Iscritto il: 15/01/2009, 14:01

Prossimo

Torna a ESPERIENZE DI VIAGGIO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron