Pagina 2 di 2

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 09/09/2010, 22:48
da Jena Plissken
Vladikavkaz, 9 set. (Apcom-Nuova Europa) -E' salito a 17 il bilancio delel vittime dell'attentato suicida avvenuto stamani in pressi del mercato di Vladikavkaz, in Ossezia del nord. Lo ha comunicato a Interfax un portavoce del ministero della Salute nord osseto. I feriti sono 123 di cui 90 in condizioni molti serie, mentre dieci lottano ancora contro la morte, secondo l'inviato presidenziale russo nel distretto federale del Caucaso del Nord Alexander Khloponin, che ha incontrato il ministro della Salute nord osseto Vladimir Selivanov. Khloponin, che ha visitato i feriti in ospedale, ha detto che la polizia sta già raccogliendo informazioni suoi possibili autori dell'attentato. Stasera è in programma nella città un incontro con il capo della Commissione d'indagine Alexander Bastrykin e con il capo del Servizio di sicurezza federale Alexander Bortnikov.

:cry: :cry:

http://it.euronews.net/2010/09/09/crimi ... -del-nord/

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 03/10/2010, 23:26
da geom.Calboni
Mosca 20:59
TERRORISMO: ALLARME BOMBA SU VOLO MOSCA-GROZNY

Atterraggio imprevisto per un volo da Mosca a Grozny, per un'allarme bomba. Ne ha dato notizia la Cnn citando fonti aeroportuali. Una telefonata anonima arrivata poco dopo il decollo dall'aeroporto internazionale di Vnukovo aveva segnalato la presenza di un ordigno a bordo. L'aereo, con a bordo 73 passeggeri, e' atterrato a Volgograd. -

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 19/10/2010, 13:31
da geom.Calboni
Un altro attacco:

GROZNY - Le forze speciali e i servizi di sicurezza russi hanno ucciso tutti i ribelli che, a quanto sembra, si erano barricati con degli ostaggi dentro il Parlamento ceceno a Grozny. L'operazione lampo si è conclusa in circa 20 minuti e "tutti i deputati sono sani e salvi", ha detto il presidente ceceno Ramzan Kadyrov.
Secondo la prima ricostruzione, i terroristi sono arrivati sul posto a bordo di un veicolo, confondendosi con le auto che portano i deputati in Parlamento. Uno di loro si è fatto esplodere all'ingresso dell'edificio. Almeno altri due ribelli, cinque secondo il ministro dell'Interno ceceno, hanno successivamente fatto irruzione nel palazzo, prendendo anche alcune persone in ostaggio. A questo punto, ha riferito l'agenzia RIA Novosti, è partita una operazione delle forze di sicurezza, condotta personalmente dal presidente del Parlamento Ramzan Kadyrov. "Tutti i militanti che hanno attaccato il Parlamento ceceno sono stati uccisi", ha annunciato un portavoce.
Durante l'incursione guerriglieri armati avrebbero tenuto in ostaggio alcuni dei deputati presenti. Versione questa che al momento non trova conferme ufficiali. "Un veicolo con a bordo i terroristi si è introdotto
nell'area del Parlamento mentre entravano alcune auto con a bordo deputati - ha riferito la polizia -. Una persona si è fatta esplodere all'esterno dell'edificio mentre altri si sono diretti all'interno del Parlamento".
Il tutto mentre nella capitale cecena è in visita il ministro dell'Interno russo Rashid Nuerliyev: un "attacco fallito", ha dichiarato il ministro. "Questa mattina intorno alle 8.45 (le 6.45 in Italia) guerriglieri hanno tentato di introdursi nell'edificio che ospita il parlamento - ha detto Nurgaliyev -. Il tentativo è fallito, come al solito, grazie all'intervento delle forze di sicurezza".
Le vittime dell'attacco sono almeno due addetti alla sicurezza e un poliziotto, stando al bilancio ufficiale che indica anche tre feriti, mentre secondo altre fonti i feriti sarebbero fino a 17, di cui sei poliziotti e 11 civili.
A capo dell'operazione di sicurezza il leader ceceno Kadyrov, che ha avuto una conversazione telefonica con il premier russo Vladimir Putin il quale ha garantito la massima assistenza per tutti i coinvolti nell'attacco.
Dopo l'attacco si è aperta come previsto la seduta odierna del Parlamento ceceno. Alla sessione sono presenti lo stesso presidente Kadyrov e il ministro dell'Interno russo Rashid Nurgaliyev. L'assemblea discuterà il budget, come da programma, ha detto ad Interfax un portavoce del Parlamento a Grozny.
Frattini: "Grande preoccupazione". ''È un'altra tragica vicenda che dimostra come purtroppo il terrorismo continua a colpire''. Così il ministro degli Esteri, Franco Frattini, a margine di un incontro in Campidoglio, ha risposto alle domande in merito a quanto avvenuto in Cecenia stamani. ''Siamo evidentemente vicini - ha detto Frattini - a tutti coloro che sono vittime e soffrono a causa degli attacchi dei terroristi. Certamente la preoccupazione e' grande e non solo nella Federazione Russa ma in tutto il resto del mondo''.

La Repubblica.it

Foto:
http://www.repubblica.it/esteri/2010/10 ... 8215746/1/

Video:
http://tv.repubblica.it/copertina/cecen ... ef=HREC1-1

Una nostra spedizione da quelle parti, agognata da tempo, si allontana :( . Per ora... ;)

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 19/10/2010, 18:10
da tomosalli
secondo Mosca, la situazione è da mesi "normalizzata"... ma non ci credono neanche loro...

In effetti, non so quanto convenga andare da quelle parti. meglio l'Abhkazia allora :)

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 20/10/2010, 16:58
da MisterG

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 10/12/2010, 20:19
da geom.Calboni
Georgia: il conflitto del 2008 dagli inviati di OTRA

Il 7 agosto 2008 esplode un conflitto interno alla Georgia alimentato dalle tensione di due regioni che vorrebbero dichiararsi indipendenti: l'Ossezia del sud e l'Abkhazia. La Russia scende in campo con la sue forze militari in difesa delle due regioni indipendentiste contro la Georgia che ne osteggia la separazione. Le ostilità militari cessano ufficialmente il 16 agosto dello stesso mese. Lo stato di guerra perdura, però, fino all'8 settembre. Il 29 agosto 2008, Jena Plissken ed il geometra Calboni in compagnia di Gc23 fanno tappa, durante il loro tuor del Caucaso , proprio in Georgia . Il 31 agosto sono a Gori, la città natale di Stalin ed ultima avanguardia del conflitto in territorio georgiano. Ecco quello che osservano della situazione in atto.
http://www.on-the-road-again.it/europa- ... -otra.html

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 23/01/2012, 22:05
da Jena Plissken

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 27/02/2012, 10:12
da flyingsoul

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 27/02/2012, 14:42
da Maxdivi
flyingsoul ha scritto:Si mette male per lo zio Vlady :?

http://www.repubblica.it/esteri/2012/02 ... ef=HREC1-6


Scusate ma in italiano ( lingua credo conosciuta da un giornalista normale ) il titolo corretto e':
"Sventato un attentato ceceno contro Putin
una bomba sarebbe dovuta esplodere sul suo corteo"

Se invece scrivessimo come hanno fatto i suddetti giornalisti:
"Sventato un attentato ceceno contro Putin
una bomba sarebbe esplosa sul suo corteo"

Il significato cambia decisamente e cambia soprattutto per chi legge un'ansa con solo il titolo dell'articolo o legge rapidamente solo il titolo stesso....
La domanda e': ignoranza linguistica oppure tentativo di mistificazione e confondere le idee volutamente???
Questione che gia' ho sottolineato nel caso della bielorussia e censura presunta dei siti internet....

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 27/02/2012, 14:43
da Maxdivi
Ad ogni modo ho visto sulla tv russa il comizio di Zio allo stadi dello spartak a Mosca, centomila persone sotto il nevischio...spettacolare...mi ha messo i brividi 8-)

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 27/02/2012, 14:45
da geom.Calboni
flyingsoul ha scritto:Si mette male per lo zio Vlady :?

http://www.repubblica.it/esteri/2012/02 ... ef=HREC1-6

Che combinazione ! Ho pensato stamattina quando ho ascoltato la notizia alla radio...

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 27/02/2012, 14:50
da Maxdivi
geom.Calboni ha scritto:
flyingsoul ha scritto:Si mette male per lo zio Vlady :?

http://www.repubblica.it/esteri/2012/02 ... ef=HREC1-6

Che combinazione ! Ho pensato stamattina quando ho ascoltato la notizia alla radio...


Per altro....forse e' una semplice manovra di zio Vlady per compattare l'elettorato......se non sbaglio non e' la prima volta che capita in periodo pre-elettorale...

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 27/02/2012, 18:53
da cametauval
flyingsoul ha scritto:Si mette male per lo zio Vlady :?

http://www.repubblica.it/esteri/2012/02 ... ef=HREC1-6


magari fosse vero, che si mette male intendo

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 22/07/2012, 15:12
da Jena Plissken
il centro di Grozny sembra Dubai...poi intorno disoccupazione al 70%...sparizioni...scontri in montagna...meno che una volta sicuramente, ma se parla anche molto di meno (bisogna dare un' immagino di Caucaso forzatamente pacificato in vista delle prossime olimpiadi invernali che si terranno a Sochi)


Riportatomi da una mia conoscenza che è stato più e più volte a Grozny nell' ambito di missioni umanitarie ;)

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 22/07/2012, 17:43
da darietto
Jena Plissken ha scritto:
il centro di Grozny sembra Dubai...poi intorno disoccupazione al 70%...sparizioni...scontri in montagna...meno che una volta sicuramente, ma se parla anche molto di meno (bisogna dare un' immagino di Caucaso forzatamente pacificato in vista delle prossime olimpiadi invernali che si terranno a Sochi)


Riportatomi da una mia conoscenza che è stato più e più volte a Grozny nell' ambito di missioni umanitarie ;)

Io ci son stato 2 volte e ci vado giovedì prossimo. L'idea che mi son fatto io? Se stai tranquillo e vai li per fare i tuoi affari e non cerchi rogne ok, allora non ci sono problemi. Se invece vai fuori dalle zone dove normalmente uno straniero andrebbe (perchè poi?), su percorsi "secondari" o vai a pestare i piedi a qualcuno allora la situazione è diversa. Di certo non si può parlare di zona tranquilla però considerando ciò che era fino a qualche anno fa direi che di progressi, moltissimi, ne sono stati fatti.

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 24/07/2012, 14:26
da Maxdivi
Jena Plissken ha scritto:
il centro di Grozny sembra Dubai...poi intorno disoccupazione al 70%...sparizioni...scontri in montagna...meno che una volta sicuramente, ma se parla anche molto di meno (bisogna dare un' immagino di Caucaso forzatamente pacificato in vista delle prossime olimpiadi invernali che si terranno a Sochi)


Riportatomi da una mia conoscenza che è stato più e più volte a Grozny nell' ambito di missioni umanitarie ;)


soldi ne son stati spesi parecchi...ottima la nuova moschea..

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 23/08/2012, 9:48
da geom.Calboni
Ed ancora attentati in Daghestan ed Inguscezia:
Bomba alle esequie in Russia Vittime otto poliziotti

http://it.euronews.com/2012/08/19/russi ... nguscezia/

http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/Co ... refresh_ce

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 30/08/2012, 13:01
da geom.Calboni
Russia: Daghestan, dopo attentato kamizake si teme guerra civile
http://www.agi.it/estero/notizie/201208 ... rra_civile

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 30/08/2012, 13:44
da Maxdivi
geom.Calboni ha scritto:
Russia: Daghestan, dopo attentato kamizake si teme guerra civile
http://www.agi.it/estero/notizie/201208 ... rra_civile


si ho visto la news su rtr planeta.. :|

Re: Caucaso e Cecenia sta di nuovo volgendo al peggio

MessaggioInviato: 07/04/2014, 10:52
da geom.Calboni
Doku Umarov, il leader dei ribelli sarebbe (nuovamente) morto:
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Cece ... rov-149776