datemi dei consigli per erasmus

In questa sezione del forum si può discutere di tutto ciò che riguarda notizie, storia, fatti riguardanti le varie località.

datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda nelloyanto » 08/02/2009, 21:57

stavo pensando di fare la domanda erasmus per l'anno prossimo
premesso che le possibilità che io venga preso son basse perchè ho dato pochi esami
ma se magari mi impegno e utilizzo qualche trucchetto su destinazioni magari meno in voga o in posti dove ci son più offerte posso lo stesos farcela.
martedì in uni ho l'incontro dove daranno informazioni più nel dettaglio ecc ecc ma cheidevo a voi ora se conoscete qualche "trucco" che possa inserire nella domanda e su che università potrei orientarmi... la lista di paesi è varia.. vi dico:

la mia curiosità mi direbbe di scegliere o turchia o bulgaria
i miei ormoni la lituania e polonia
le mie conoscenze anceh in base alle lingue che so e per questioni di c.v. mi direbbero francia, portogallo o inghilterra
non mi dispiacerebbe anche la tedeschia.

a voi... ovviamente aggiornerò il post fino a che non presenterò tutto il materiale.
ciao ;) ;)
Instagram: @vespa_nello
Avatar utente
nelloyanto
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: Italy

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda iceman85 » 08/02/2009, 22:35

io nello punterei al Nord Europa, uniresti la questione linguistica (soprattutto per l'inglese) e la questione ormonale 8-) . In seconda scelta "crande" Germania. :lol:
...Ma i veri viaggiatori partono per partire;
cuori leggeri, s’allontanano come palloni,
al loro destino mai cercano di sfuggire,
e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo!

(C. Baudelaire)
Avatar utente
iceman85
Ho appena percorso 300 Km
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/01/2009, 22:02
Località: Pisa

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda darietto » 09/02/2009, 3:05

io ho visto i posti per sie e ti dico che non serve a nulla se non a perdere 6 mesi.
Vuoi fare una cosa utile? fai come ho fatto io e vai negli usa. Non ti riconosceranno gli esami (poi anche li dipende) ma è tutta un'altra esperienza. Altrimenti vai come visitor in un'altra università europea
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda Voronezh » 09/02/2009, 10:57

Dario io non concordo. L'esperienza erasmus va giudicata per ogni singolo caso.
E non credo che overseas implichi necessariamente esperienza più utile.

Io ho conosciuto una miriade di persone e ognuno ti racconta la sua, la maggior parte che si è divertita ha fatto baracca non ha studiato un cazzo ma non è sempre così, anzi molti la raccontano per farsi grandi ma c'è anche chi va via e studia più che a casa, chi va via e poi rimane all'estero a lavorare.
Ogni erasmus dipende da n fattori. A me ad esempio è servito molto: sotto il profilo accademico, della lingua (inglese), professionale (d'estate sono rimasto a lavorare), affettivo, sociale.

Nello è ovvio che in generale più vai in un paese con meno possibilità lavorative e un'università con peggior formazione, meno l'erasmus ti servirà per il futuro professionale.
Se ti vuoi divertire credo che il 95% delle città ti lascerà soddisfatto.

Io cercherei di capire quali destinazioni siano poco gettonate nella tua università, per avere più probabilità di passare, e poi tra quelle quali possano avere un futuro lavorativo più dinamico.
Per viaggiare basta esistere.
Se immagino, vedo. È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Fernando Pessoa
Avatar utente
Voronezh
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: A Coruña

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda darietto » 09/02/2009, 12:23

Carl io in linea di principio concordo con te. Ma guarda le scelte di Nello:
la mia curiosità mi direbbe di scegliere o turchia o bulgaria
i miei ormoni la lituania e polonia
le mie conoscenze anceh in base alle lingue che so e per questioni di c.v. mi direbbero francia, portogallo o inghilterra
non mi dispiacerebbe anche la tedeschia.

Sofia, con tutto il rispetto ma che ci vai a fare? (La borsa di studio è per il dipartimento di diritto costituzionale o comunque campo giuridico)
Turchia: università di Antalya (no, non è uno scherzo) o di Isyk (sinceramente non la conosco) però hanno 4 posti per 12 corsi.
Lituania mi spiace, sono magari (anzi quasi sicuramente) prevenuto io ma io non assumerei mai una persona che ha fatto l'Erasmus li se non ha una più che seria motivazione (tipo scrittura tesi o cose simili). E' un po' come farlo in qualche sperduta località rumena o bulgara, Francia: eliminando quelle di area storica (a meno che a Nello non interessino) rimane solo Lione ma sinceramene questa gliela sconsiglio perchè ne ho sentite di tutti i colori
Portogallo: non è possibile per gli studenti di sie (cm Nello)
Germania: la Humbolt ho sentito essere molto buona
UK: Molto interessanto lo University College of London ma c'è una borsa per 3 corsi di laurea

L'Erasmus certo che serve, dal lato umano è fantastico, dal lato lavorativo - specialmente ora - è abbastanza relativo.
Però dai Carl tu se fossi un esaminatore cosa penseresti di un candidato che l'Erasmus l'ha fatto in una qualche sperduta località di un paese obiettivo 1? Che valore aggiunto penseresti possa aver dato dare alla formazione un erasmus in certi posti? (erasmus di triennale, non scrittura tesi, erasmus di specialistica o di master). Lund o Uppsalla, ad esempio, sono due piccole cittadine svedesi ma sono centri d'eccellenza. Lo stesso non puoi dire della maggior parte delle altre università rumene, polacche, slovene (ma anche tantissime università italiane). Magari tra quindici anni si ma ora la qualità dell'insegnamento, anche con tutta la buona volontà, non è la stessa
Piccolo o.t.. l'università che fai è il tuo biglietto da visita: sono andato ad un colloquio in una società di consulenze l'altra settimana (tra l'altro sponsorizzato da quella dove ho fatto un tirocinio part time fino al mese scorso e che ora ha chiuso la sede di Milano). Sai che mi sono sentito dire? mi spiace, noi assumiamo solo bocconiani con erasmus in università della Ivy. Se avesse fatto Harvard ci poteva lasciare il curriculum visto che si è divertito in California (e la "mia" è cmq nella ivy league americana) non ci interessa. E questo ancora prima di iniziare il colloquio
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda Voronezh » 09/02/2009, 12:35

Dario ma sti illusi che si credono di vivere nel massaciussez sono una parte degli esaminatori di lavoro.
Ora, se uno vuole lavorare per l'alta finanza e grandi gruppi di consulenza ci sta, ma non so se è quello che Nello cercherà.
Io se fossi un esaminatore saprei che il vero valore di una persona-lavoratore di vede da altre cose (onestà, interesse per il posto di lavoro, conoscenze pratiche...) e se uno si è laureato + divertito + fatto esperienze, lo considero uno sveglio, minca uno che perde tempo! Un mio amico s'è fatto l'erasmus a Tenerife da vero cazzone, sesso parties e surf.
E' una delle persone più efficienti e intelligenti che conosco...

A me in tutti i colloqui che ho fatto mai mi sono sentito dire ste stronzate (scusami il termine, ma se è quello il loro termine di giudizio...). Anche perchè, come un vero esaminatore dovrebbe sapere, ad Harvard oltre ai cervelli eccellenti c'è un branco di paraculati figli di papà (tutti sanno che il difficile è entrare, non finire).

Per il resto il discorso che fai sulle università e le città europee non fa una piega (anche se non mi sembra che Nello stia a fà er puntiglioso :lol: )
Ultima modifica di Voronezh il 09/02/2009, 12:43, modificato 1 volta in totale.
Per viaggiare basta esistere.
Se immagino, vedo. È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Fernando Pessoa
Avatar utente
Voronezh
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: A Coruña

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda Daje » 09/02/2009, 12:38

Nello ma tu che studi :?:
Avatar utente
Daje
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 20/01/2009, 21:00

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda darietto » 09/02/2009, 13:11

Dario ma sti illusi che si credono di vivere nel massaciussez sono una parte degli esaminatori di lavoro.
Ora, se uno vuole lavorare per l'alta finanza e grandi gruppi di consulenza ci sta, ma non so se è quello che Nello cercherà.

A me in tutti i colloqui che ho fatto mai mi sono sentito dire ste stronzate (scusami il termine, ma se è quello il loro termine di giudizio...). Anche perchè, come un vero esaminatore dovrebbe sapere, ad Harvard oltre ai cervelli eccellenti c'è un branco di paraculati figli di papà (tutti sanno che il difficile è entrare, non finire).

Carl, hai perfettamente ragione a dire che sono dei co++++ni, anche secondo me lo sono. Ex università famosa-dico 4 parole in inglese e me la tiro (fa nulla se poi dico cavolate)-io sono il dio in terra tu sei uno schifo ed è già un onore che ti faccio a perdere il mio tempo con te..... Però qui a Milano, almeno in questo momento, la realtà - purtroppo - è questa.

Io se fossi un esaminatore saprei che il vero valore di una persona-lavoratore di vede da altre cose (onestà, interesse per il posto di lavoro, conoscenze pratiche...) e se uno si è laureato + divertito + fatto esperienze, lo considero uno sveglio, minca uno che perde tempo! Un mio amico s'è fatto l'erasmus a Tenerife da vero cazzone, sesso parties e surf.
E' una delle persone più efficienti e intelligenti che conosco...

Ripeto, hai perfettamente ragione però oltre al divertimento (non siam mica alla Morsini o a Modena :lol: ) l'esperienza ti deve dare un qualcosa altrimenti alla domanda "perchè ha fatto l'erasmus in quel dato posto" che rispondi?

Per il resto il discorso che fai sulle università e le città europee non fa una piega (anche se non mi sembra che Nello stia a fà er puntiglioso :lol: )

Grazie! PErò dai, penso che concorderai con me che andare a fare l'Erasmus in certi posti sia abbastanza inutile. Allora, se devo passare 3/6 mesi a non far nulla e spendere vado da qualche parte. Faccio la working holiday come Albert, vado al caldo, non vado di certo a rintanarmi in un paesino sperduto o al freddo.
Io il primo anno di università non avevo voglia di fare nulla. Allora a casa ho detto: qui tanto non combino nulla, ho voglia di divertirmi per 3 mesi. Ho preso e sono andato un mese a Samui, un altro in altre isolette ed un altro in giro. Poi quell'estate sono andato a Sharm a lavorare come divemaster e ripagarmi almeno il volo. Ho fatto le mie esperienze, mi son divertito ed ho speso forse meno (ma di certo non di più) che andare in Erasmus in Europa. E personalmente l'ho sempre trovato più onesto nei confronti di chi mi ha finanziato il soggiorno
Daje ha scritto:Nello ma tu che studi :?:

Scienze internazionale ed istituzioni europee (da cui, abbreviato, sie), non ricordo quale curriculum
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda Lebowski » 09/02/2009, 13:14

darietto ha scritto:Carl io in linea di principio concordo con te. Ma guarda le scelte di Nello:
la mia curiosità mi direbbe di scegliere o turchia o bulgaria
i miei ormoni la lituania e polonia
le mie conoscenze anceh in base alle lingue che so e per questioni di c.v. mi direbbero francia, portogallo o inghilterra
non mi dispiacerebbe anche la tedeschia.


Lituania mi spiace, sono magari (anzi quasi sicuramente) prevenuto io ma io non assumerei mai una persona che ha fatto l'Erasmus li se non ha una più che seria motivazione (tipo scrittura tesi o cose simili). E' un po' come farlo in qualche sperduta località rumena o bulgara, Francia: eliminando quelle di area storica (a meno che a Nello non interessino) rimane solo Lione ma sinceramene questa gliela sconsiglio perchè ne ho sentite di tutti i colori


Scusate se mi intrometto, ma non sono d'accordo. In Lituania le università sono buone in alcune materie: ad esempio la musica. Polonia, cinema, tanto per fare due esempi.
Io non ho fatto l'Erasmus (mi dispiace parecchio, ma la mia Università italiana, rinomata senza merito, aveva scelte assurde) ma penso che l'Erasmus sia prima di tutto una scelta di vita, non di studio. Non impari certo una materia o una professione in 3-6 mesi. Se vuoi farlo per l'estero, allora vai a studiare un intero corso di laurea lì o scegli una buona Università qua.
La scelta della Lituania, al di là degli ormoni, se fossi esaminatore mi spingerebbe a chiedere perché. Mi spingerebbe ad andare al di là e capire meglio la persona. Le scelte troppo inflazionate le trovo un po' banali.
L'Erasmus in sé implica una parte di divertimento.
Io la vedo così:
il motivo principale dell'Erasmus dovrebbe essere un'esperienza di vita, non solo di studio.

Quindi il mio consiglio è: Lituania. Lascia perdere Belgio, Francia, Spagna, etc. dove ci vanno tutti. Vedrai che ti divertirai (se vuoi ti giro un paio di link di blog di gente che ha fatto l'Erasmus a Kaunas) ovunque, ovunque lo studio sarà leggero (gli Erasmini sono favoriti come programmi: sia chi da straniero lo fa qua, sia chi va all'estero) ma almeno farai un'esperienza di vita come si deve.
Io sceglierei la meta in base a motivazioni legate al 30% studio (tanto è più facile ovunque e impari poco), 30% divertimento (ti diverti ovunque), 40% scelta di vita (più è forte, più è valida).
E non dimenticherei i motivi economici: la vita costa meno.
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda nelloyanto » 09/02/2009, 13:21

grazie per tutti, mi aspettavo una risposta simile da dario a dire il vero che comunque invito su msn quando può così mi da una mano sulla burocrazia. :mrgreen: :mrgreen:

tutti quelli che han fatto l'erasmus in vita mia che ho conosicuto me ne han parlato bene, io non vado li certo per essere certo di stare al pari con gli esami, non lo sono qui in ita figuriamoci li ma lo faccio per conoscere una realtà straniera, conoscere nuove persone, responsabilizzarmi, ecc ecc...

concordo con il scegliere una università dove magari anche il costo della vita è + basso... non navigo nell'oro...
per quanto riguarda la germania non ho capito se i corsi sono in lingua madre o in inglese...

domani spero di chiarirmi molte idee e sopratutto ragas potrebbne anche essere che io non venga preso...

dario tu che sei più pratico, io da sie posso orientarmi sulle università polacche? nella tabella del bando posso scegliere solo tra le opzioni dove a destra sta scritto SIE... così le elenco tutte + tardi ;)
Instagram: @vespa_nello
Avatar utente
nelloyanto
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: Italy

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda Voronezh » 09/02/2009, 13:34

in cermania non di rado hai l'opzione per seguire i corsi in inglese ;)

io cercherei un paese con un'economia emergente, non statica... Polacchia sta ricevendo molti fondi, ma la conosco davvero poco.
Per viaggiare basta esistere.
Se immagino, vedo. È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Fernando Pessoa
Avatar utente
Voronezh
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: A Coruña

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda darietto » 09/02/2009, 14:19

grazie per tutti, mi aspettavo una risposta simile da dario a dire il vero che comunque invito su msn quando può così mi da una mano sulla burocrazia. :mrgreen: :mrgreen:

Certo, quando vuoi. Ma sono così prevedibile :?:
io non vado li certo per essere certo di stare al pari con gli esami, non lo sono qui in ita figuriamoci li ma lo faccio per conoscere una realtà straniera, conoscere nuove persone, responsabilizzarmi, ecc ecc...
concordo con il scegliere una università dove magari anche il costo della vita è + basso... non navigo nell'oro...

Sarò io che magari su queste cose sono "vecchio" e probabilmente sbaglio ma non lo capisco. Non capisco perchè si debba andare in Erasmus già con l'idea di non fare nulla. Lo ripeto, secondo me allora è decisamente meglio andare a non far nulla su una spiaggia in oriente. Vai in Thailandia, con 200€ al mese ti affitti un bungalow sulla spiaggia, stai sempre 'mbriaco pieno di birra, vodka e gin tonic, ci provi con australiane, inglesi ed americane che stan li a farsi il gap year. Oppure vai a Goa, fai le stesse cose però in mezzo ad israeliane e russe. E li davvero trovi una realtà diversa, certamente differente da quella europea che comunque - alla fin fine - si assomiglia ovunque. Poi, sinceramente, ma che realtà diversa pensi di trovare a Vilnius, ad esempio? Boh, magari sono io che non me ne accorgo ma non vedo nessuna differenza tra andare il sabato sera a Milano, a Londra, a Helsinki o in qualsiasi altra capitale d'Europa.
Davvero, secondo me date le premesse, è decisamente meglio ed intellettualmente più onesto andarsene per qualche mese in vacanza. Non "rubi" il posto a chi magari in quell'università ci vuole andare davvero a studiare, ti diverti di più e spendi decisamente meno (o al massimo uguale).

dario tu che sei più pratico, io da sie posso orientarmi sulle università polacche? nella tabella del bando posso scegliere solo tra le opzioni dove a destra sta scritto SIE... così le elenco tutte + tardi ;)

Solo quelle dove c'è scritto sie triennale. E se ancora è rimasto uguale puoi fare solo i corsi dell'indirizzo indicato (politico, storico, economico....)

Carl Bro ha scritto:io cercherei un paese con un'economia emergente, non statica... Polacchia sta ricevendo molti fondi, ma la conosco davvero poco.

Economia emergente in Europa? Dove? Purtroppo questo è un momento terribile. L'est è con le pezze al c..o, Uk è in recessione, Scandinavia piangono e per quanto riguarda l'Irlanda non parliamone nemmeno. Paradossalmente, nonostante quello che si dica, noi siamo tra i messi meglio insieme alla Francia ed alla Germania.
Comunque no Polska. La maggior parte "scommettono" sul ribasso dello zloty fino a 1:5.
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda pibi » 09/02/2009, 16:35

Anch' io sono in disaccorto con Dario:
un conto è diventare amico di una persona che hai conosciuto in un locale, un conto è portare avanti una conoscenza con chi, anche per un breve tempo, condivide con te un esperienza.

Consigli Nello:
vai al colloquio maneggiando una lingua decentemente. Generalmente gli studenti si apprestano all' Erasmus sapendo la lingua estera peggio dei clandestini in Italia.
una volta partito cerca di diventare amico degli aborigeni .A volte nel mondo Erasmus succedono delle meschinerie e delle corna mortificanti....
non imparano la lingua: figurati che gente dove 9 mesi non sapeva coniugare in spagnolo e non sapeva pronunciare le loro vocali

Lituana come posto infelice :? io non impazzisco per quei posti ma impari sicuramente, l' inglese, magari la lingua locale (che non ti servirà) e magari il russo, utile. Costo della vita mediobasso
in Spagna ormai spendi un botto.
io andai nel 2002 ed era un altro mondo...
cmq non è che non si studi in Erasmus: io andai per la tesi ed ero tutto il dì in ricerca
Nello...la responsabile è ancora O.B. 8-) ?
"L' Expo è una mezza stronzata" semicit.
Avatar utente
pibi
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1199
Iscritto il: 21/01/2009, 12:38
Località: sto decidendo dove

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda Aideena » 09/02/2009, 17:11

Lussemburgo o Deutschland überalles,come già ti consigliai tempo addietro ;)
Impariamo a volerci bene: http://www.saicosatispalmi.org/
Avatar utente
Aideena
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 20/01/2009, 23:43
Località: Modenese d'adozione, milanese nell'animo

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda pibi » 09/02/2009, 17:24

come prezzi direi anch' io Germania, soprattutto il Nord oppure FrancoForte :mrgreen: oppure l' Inghilterra così parlerai un inglese biascicato e incomprensibile che fa figo 8-)
"L' Expo è una mezza stronzata" semicit.
Avatar utente
pibi
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1199
Iscritto il: 21/01/2009, 12:38
Località: sto decidendo dove

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda radaulpa » 09/02/2009, 17:49

ciao nello!!

Quoro il pibi per l'alloggio, Vai a vivere con spagnoli, se nò parli italiano tot i dì(come dice il vecchio degustatore della pubblicità ronco :? )

Io sono andato a Granada (che figata :o 8-) )
In effetti andrai a fare il cazzone per 3/4 del tuo tempo.
Farlo in ambiente universitario, piuttosto che schiettamente festaiolo (come suggeriva dario)secondo me qualche vantaggio lo dà.

Per quanto riguarda la burocrazia tu riporto la mia esperienza. E' universalmente noto che in erasmus il libro lo userai per meglio orientare la televisione. Quello che fa la differenza non sono tanto i requisiti, ma la MOTIVAZIONE che adduci. Se ci metti motivi personali, come fanno molti, ti tiri la zappa sui piedi,e bella forte!Se ci metti un motivi per cui all'università diventa interessante il tuo percorso allora avrai ben più alte probabilità.

Io (odio ripetermi, ma questa è fichezza 8-) :lol: )ero fuori termini come tempo -potevano andare solo quelli del 2 anno in corso- e come esami -ero in ritardo- ci misi
la cultura moresca mi ha sempre affascinato; studiarla dove c'è stato un forte contatto con una neo-latina, affine alla mia, sarebbe per me estremamente stimolante

mi ci hanno mandato...
ciao!!
Avatar utente
radaulpa
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 15/01/2009, 20:50

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda darietto » 09/02/2009, 18:58

Si ma raga' che senso ha andare in Erasmus già con la previsione di non fare nulla? Sarò tardo io (probabilmente è vero :lol: ) ma non lo capisco proprio.
Farlo in ambiente universitario, piuttosto che schiettamente festaiolo (come suggeriva dario)secondo me qualche vantaggio lo dà.

Non fare nulla su una spiaggia a Pukhet cos'ha di differente da non fare nulla ad Amburgo? Davvero, non sono affatto sarcastico, non lo capisco davvero.

Io penso che il programma Erasmus serva si per provare esperienze diverse ed ovviamente divertirsi ma soprattutto per ampliare il proprio know how (fa più figo dirlo in questo modo :lol: ). Se devo farmi una vacanza vado in vacanza, se devo studiare studio (tutto questo detto da uno che in 5 anni non ha mai frequentato un corso)

Ora discorso in generale senza riferimenti a nessuno, tanto per spiegare un po' come la penso: Se permettete, pensare che ci sono decine di m'inchioni (copyright aviazione civile) che con le mie tasse vanno a farsi 6 mesi di vacanza mi fa girare i maroni. Fosse per me metterei una bella clausola: se non sostieni almeno la metà degli esami ci ridai indietro i contributi. Che tra l'altro,per chi vuole avere accesso ad una borsa di studio, è la normalità in tanti stati, esempio usa o uk.
Così chi ha davvero voglia ci va (e comunque 2 esami in un semestre se non hai nulla da fare son proprio il minimo) altri magari rinuncerebbero lasciano più posti disponibili ai "volenterosi". Se uno vuole studiare dev'essere premiato. Se uno vuol far solo vacanza se la fa ma a spese sue e non con i contributi europei. Imho ovviamente

Azz rileggendo mi sono accorto che ho fatto un discorso alla brunetta. Devo iniziare a preoccuparmi :?:
Io: Vero Ground good morning, Warrior **** over Pine island, inbound for landing on rwy 22L

Twr: Warrior **** please note that Vero Ground cound't care less of what you said, but I'm Vero tower and so I care about you
Avatar utente
darietto
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 19/01/2009, 18:23
Località: Ginevra

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda radaulpa » 09/02/2009, 19:39

il discorso di dario non da una grinza....

In effetti in erasmus nn è che VAI a fare nulla...
ma ti ci ritrovi :lol: :lol:

io lì ho fatto un corso di spagnolo,uno di letteratura spagnola, uno di arabo, uno di storia dell'aera medio orientale e uno di storia dell'arte musulmana

Al ritorno mi hanno valuato 1/2 esame:mi si disse che il resto sarebbero stati esami a scelta libera o se vuoi fuori piano. Purtroppo spesso i coordinatori stessi brancolano un pò...

Convengo con dario che mandare uno a fare un beneamato (..e io pago...) con l'idea di far nulla è proprio sbagliato come principio.
Per quel che mi riguarda io sono cresciuto moltissimo quell'anno anche se di esami al ritorno mene hanno considerato 1/2 (in questo senso nello, tu dovrai fare meglio, mooooooooolto meglio ;) non è impossibile)
Avatar utente
radaulpa
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 15/01/2009, 20:50

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda nelloyanto » 09/02/2009, 19:42

tornando in tema:
io la germania la adoro, purtroppo non so na cippa di tedesco. francoforte non c'è in compenso c'è costanza, berlino (dove c'è solo un posto, non ci provo nemmeno)....

comunque sia forse ci stiam esprimendo tutti male, il mio intento non è quello di andar li e non fare un tubo a livello didattico ma di certo (dato che già sono indietro di mio a livello di esami) andare li col fine di vedere come ci si gestisce in un ateneo straniero, vedere come sono impostate le lezioni, conoscere altri studenti che è ben diverso da andare su una spiaggia a fare un tubo dalla mattina alla sera.... ;)

per quanto riguarda il fattore economico:
a livello di tasse queste si pagano presso l'università solita, cioè io pagherò l'univ di milano come ho sempre fatto giusto? con tasse invariate? in tal senso non colgo il discorso dei soldi che uno paga per altri... illuminatemi please :mrgreen: :lol:
Instagram: @vespa_nello
Avatar utente
nelloyanto
Ho appena percorso 700 Km
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: Italy

Re: datemi dei consigli per erasmus

Messaggioda pibi » 09/02/2009, 22:46

continui a pagare l' Università de Milan
il discorso di quelli che pagano per altri è forse legato al fatto che in parte finanzia l' UE con le tassi di tutti anche del contadino che non gliene frega niente che il suo concittadino si apra a nuove culture
ma c' è ancora O.B. a gestire l'ambaradan?
"L' Expo è una mezza stronzata" semicit.
Avatar utente
pibi
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1199
Iscritto il: 21/01/2009, 12:38
Località: sto decidendo dove

Prossimo

Torna a IL SALOTTO DEL VIAGGIATORE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron