Pagina 1 di 1

Riga sdoganata

MessaggioInviato: 29/08/2010, 23:05
da geom.Calboni
Sono testè 8-) rientrato da un blitz a Riga effettuato tramite un clamoroso giro dell'Europa: Bergamo - Charleroi - Riga / Riga - Francoforte - Bologna.

Considerazioni varie:

- Netta differenza di personaggi sui vari voli rispetto ai classici con destinazione diretta ad est o nelle isole del mediterraneo. Grupponi carnevaleschi o di soli maschioni non se ne sono visti. Sia perchè Bruxelles e Frankfurt sono considerate "da famiglie" e sia perchè dal Belgio o dalla Germania il folcklore è differente rispetto all'Italia. Non per questo voglio giudicarlo peggiore o migliore.

- Ryanair fa bere ad ogni volo, ai passeggeri, la favola dell'atterraggio in anticipo con tanto di strombazzata. Senza che la gente sa che in realtà i voli segnano sempre un orario di arrivo con un margine superiore rispetto al tempo di volo effettivo.

- A Bologna l'aereo non è atterrato. E' letteralmente caduto sulla pista...per fortuna l'aereo non si è spezzato...

- Ad Hahn hanno bacato alla grande con i controlli. Esasperati. E si sono beccati anche i miei anatemi. Davvero rompicoglioni...
Clamoroso però quando all'imbarco, un addetto, si incaponisce con il bagaglio di una ragazza di colore e glielo pesa a mano, secondo lui, tecnico delle bilance 8-) , pesava 15 chili. Blocca l'imbarco della fila ed insiste affinchè la ragazza imbarchi in stiva il bagaglio. Alle rimostranze della ragazza, le fa aprire il bagaglio e le sequestra due libri. Ora può andare ma deve lasciare i libri a terra. La ragazza stupita:" i due libri pesano 5 chili?", "Almeno 4..." risponde l'addetto... :shock:
Un passeggero accorre in soccorso della ragazza e si offre di portare i "macigni" nella sua borsa semivuota per sbloccare la situazione. L'Addetto vieta l'operazione. "Perchè?" chiede il buon samaritano. "Se c'è un controllo della polizia poi risulta che i libri non sono i suoi..." risponde l'addetto. Lo mandano a fanculo e si imbarcano sull'aereo...

- Riga viva naturalmente il sabato sera ma non è più la stessa. Grupponi di turisti al pascolo, pellegrinaggi di ultrasessantenni italiani, il transatlantico della Costa Crociere parcheggiato sul fiume Daugava che deturpa il paesaggio e sbarca centinaia di turisti, maschioni di varie nazionalità su e giù per il centro, etc.
Sarà stato agosto, sarà stato che ero lì per altri motivi ma l'ambiente non mi ha esaltato per niente.

- I prezzi, l'ho sempre sostenuto, non rispecchiano la crisi che c'è nel paese. Certo non è cara come città ma di certo non è economica se la comparo ad altre nazioni che frequento solitamente. Almeno in centro.

Perchè Riga sdoganata?
Perchè...può sembrare da pazzi :D ma ero su un campo neutro con una squadra di un altro campionato e tutto ciò non mi ha creato nessuna difficoltà. Anzi... ;)

Riga oramai è per coppie... :mrgreen:

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 29/09/2010, 18:38
da geom.Calboni
Tanto per restare in tema 8-)
L'altro giorno, rientrando in Italia da Helsinki, ho usufruito del volo Ryan air da Riga.
Rispetto al volo Air Baltic sulla stessa tratta (Riga - Italia) non c'è assolutamente paragone... :?

Aereo pieno di maschioni che commentavano la serata precedente in discoteca e si salutavano in quanto si riconoscevano essendosi incrociati nello stesso locale.
Ma...vado a Riga o dovunque vado e vorrei incontrare gente locale. Se trovo solo italiani allora vado a trascorrere il week end alle terme di Spinazzola :D
E comunque, non è per fare i superiori o i razzisti ma...l'italiano tipico è questo, è inutile negarlo e nascondercelo:
- occhiale da sole anche negli interni con tempo scuro fino a quasi in notturna (e a volte anche oltre)
- felpa o maglietta con scritta o almeno stemma dell'Italia. Ancora meglio se con la scritta del paese di provenienza tipo Casalpusterlengo o Castelvetrano.
Perchè...è risaputo, le ragazze appena vedono un minimo segno tricolre ti saltano addosso. Già sulla scaletta dell'aereo. Ed allora perchè perdere tempo a cercare di imbastire un discorso, scherzare, farsi conoscere un minimo , magari anche perdere tempo ad imparare, non dico la lingua locale ma giusto l'inglese se basta la scritta "Italia" o " "Castelnuovo Garfagnana" sulla maglietta?

:geek:

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 10/01/2012, 0:41
da geom.Calboni
Oramai è un po di volte che testo Riga non in solitaria quindi noto particolari anche sotto altri punti di vista.
Mi rendo sempre più conto dei cambiamenti che la città ha subito e continua a subire in maniera veloce a partire dalla mia prima volta 6 anni fa e dalla successive in poi.
Riga, alla stegua di Praga e Budapest è diventata, nel bene e nel male, una città per turisti. Per famiglie, per coppie e per gente di tutte le età e sesso.
Non è un rimpianto ma giusto una constatazione: prima Riga era l'est il mostro; poi un posto per presunti abbordatori; ora non è altro che una città da un piacevole centro storico ad uso e consumo di turisti di ogni gusto e tasca.

Questa volta, a differenza di tutte le volte scorse, mi sono concesso nuovamente dopo 6 anni un salto al mare a Jurmala, il comprensorio di 4 paesini (Bulduri, Dzintari, Majori, Dubulti) dell'hinterland cittadino famoso centro balneare estivo. Una lunga passeggiata tra i villaggi e sulla spiaggia innevata mi ha fatto notare come in fondo lì sia cambiato ben poco. Nonostante sia il centro estivo più famoso e nonostante ogni anno si tenga il New Wave, un festival per star emergenti che ha visto protagonisti, nel corso degli anni, anche sconosciuti cantanti italiani immortalati nella hall of fame sul marciapiede di rimpetto l'arena dove si svolge la manifestazione. Molte ville dei primi del '900 abbandonate e lasciate all'incuria, peccato.

Sempre a distanza di 6 anni, ho rimesso piede nel Museo dell'Occupazione della Lettonia. Il museo che ripercorre le tappe delle varie dominazioni russe, naziste e sovietiche della Lettonia fino all'indipendenza del 1991. Da notare come nel guest book dei visitatori, molti visitatori russi, per scherzo, verità o presa in giro verso i lettoni, inneggino all'Unione Sovietica o a critiche verso l'indipendenza della Lettonia e frasi del tipo "vi avremo nuovamente" non mancano di farsi notare.

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 11/01/2012, 19:46
da Maxdivi
geom.Calboni ha scritto:Oramai è un po di volte che testo Riga non in solitaria quindi noto particolari anche sotto altri punti di vista.
Mi rendo sempre più conto dei cambiamenti che la città ha subito e continua a subire in maniera veloce a partire dalla mia prima volta 6 anni fa e dalla successive in poi.
Riga, alla stegua di Praga e Budapest è diventata, nel bene e nel male, una città per turisti. Per famiglie, per coppie e per gente di tutte le età e sesso.
Non è un rimpianto ma giusto una constatazione: prima Riga era l'est il mostro; poi un posto per presunti abbordatori; ora non è altro che una città da un piacevole centro storico ad uso e consumo di turisti di ogni gusto e tasca.

Questa volta, a differenza di tutte le volte scorse, mi sono concesso nuovamente dopo 6 anni un salto al mare a Jurmala, il comprensorio di 4 paesini (Bulduri, Dzintari, Majori, Dubulti) dell'hinterland cittadino famoso centro balneare estivo. Una lunga passeggiata tra i villaggi e sulla spiaggia innevata mi ha fatto notare come in fondo lì sia cambiato ben poco. Nonostante sia il centro estivo più famoso e nonostante ogni anno si tenga il New Wave, un festival per star emergenti che ha visto protagonisti, nel corso degli anni, anche sconosciuti cantanti italiani immortalati nella hall of fame sul marciapiede di rimpetto l'arena dove si svolge la manifestazione. Molte ville dei primi del '900 abbandonate e lasciate all'incuria, peccato.

Sempre a distanza di 6 anni, ho rimesso piede nel Museo dell'Occupazione della Lettonia. Il museo che ripercorre le tappe delle varie dominazioni russe, naziste e sovietiche della Lettonia fino all'indipendenza del 1991. Da notare come nel guest book dei visitatori, molti visitatori russi, per scherzo, verità o presa in giro verso i lettoni, inneggino all'Unione Sovietica o a critiche verso l'indipendenza della Lettonia e frasi del tipo "vi avremo nuovamente" non mancano di farsi notare.


Evidentemente la scarsa presenza turistica a Riga durante il viaggio di mio fratello era prorio dovuta ai mondiali del 2010 :)

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 12/01/2012, 20:16
da geom.Calboni
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 12/01/2012, 22:50
da Jena Plissken
L' ho visto anch'io ad agosto ;)

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 01/07/2014, 18:45
da geom.Calboni
In occasione del matrimonio di Sbernaz (auguri ancora 8-) ) ho trascorso lo scorso week end a Riga con GC.
Che altro aggiungere?
E' sempre "peggio". Solo locali per spillarti soldi e pr che cercano di portarti in locali per streap tease dove quello che ti propongono loro è di sicuro il migliore di quell' altro offertoti 10 metri prima da un altro.
Prima fu Praga, poi Budapest, ora Riga...
Per il resto, centro storico a parte oramai trappola per turisti, Riga mostra comunque scorci affascinanti. Ma bisogna inoltrarsi.
Anche il mercatino della ferraglia varia e dell' anticaglia dei tempi sovietici (qualcosa di interessante si trovava) sta iniziando a ridursi clamorosamente.
La presenza di russi di Lettonia è calata clamorosamente, mi sono imbattutto soprattutto in lettoni veri e proprio rispetto alle volte precedenti. I russi li ho visti, in pratica, quasi esclusivamente al mercato a fare i venditori.
Dal 2005 ho visto Riga cambiare anno dopo anno.
Ogni trasformazione ha il doppio lato della medaglia. Io sono un romantico ed il lato dello stravolgimento completo mi piace poco...

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 10/07/2014, 17:47
da obe
geom.Calboni ha scritto:Prima fu Praga, poi Budapest, ora Riga...


e la prossima quale sarà?

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 11/07/2014, 11:21
da geom.Calboni
obe ha scritto:
geom.Calboni ha scritto:Prima fu Praga, poi Budapest, ora Riga...


e la prossima quale sarà?

Non dimenticandoci di aggiungere anche di Krakow alla "lista, la prossima sarà L' viv.

Re: Riga sdoganata

MessaggioInviato: 13/07/2014, 19:07
da gc23
geom.Calboni ha scritto:
obe ha scritto:
geom.Calboni ha scritto:Prima fu Praga, poi Budapest, ora Riga...


e la prossima quale sarà?

Non dimenticandoci di aggiungere anche di Krakow alla "lista, la prossima sarà L' viv.


Un mondo sempre più omologato :(