Quinti. Voi cosa ne pensate?

In questa sezione del forum si può discutere di ciò che si vuole, mantenendo sempre i limiti convenzionali della decenza e del buon gusto.

Quinti. Voi cosa ne pensate?

Messaggioda Lebowski » 09/02/2009, 10:39

http://www.corriere.it/cronache/09_febb ... aabc.shtml

E' un articolo che parla del declino dell'appeal del nostro Paese come meta turistica.
Noi viaggiamo molto e quasi tutti preferiamo l'estero. Io per una serie di motivi, voi per altri.
Mi piacerebbe aprire una discussione e sentire le opinioni di tutti voi.

Buona discussione.
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: Quinti. Voi cosa ne pensate?

Messaggioda Voronezh » 09/02/2009, 12:01

Articolo interessante anche se per chi lavora o bazzica nel turismo sono argomenti bene o male già noti.

Da un punto di vista professionale io credo che sia il sistema turismo in generale che abbia profonde falle: dall'accoglienza di ristoratori e alloggiatori, all'innovazione, scarsa presenza di reti tra professionali, offerta turistica sempre uguale con poco rinnovamento, prezzi alti (sopra la media ue) e servizi scarsi (sotto la media ue), scarsa valorizzazione delle aree naturali e del patrimonio artistico, internazionalizzazione di intere regioni inesistente (a parte i soliti noti, quanti luoghi magnifici italiani sono quasi sconosciuti all'estero?)
"ah se questa chiesa/spiaggia fosse in uk come saprebbero valorizzarla..."


Ma forse ancora più importante è che la ricettività di un paese è lo specchio della vita sociale e dell'amore dei cittadini verso il proprio paese. "ah sì fantastico quel paese... ma è in Italia."
C'è sempre meno amore e rispetto degli italiani verso la propria terra, causa politica-amminsitratori ma non solo: qualsiasi persona con un pò di esperienza sa come gli italiani siano tra i meno orgogliosi del proprio paese, e basta uscire per strada e vedere come ci sia poco rispetto verso il bene pubblico e le altre persone...
I turisti queste cose le notano.

Io credo sia una catena: da vent'anni ormai la qualità della vita e i rapporti sociali in Italia sono in declino --> sempre meno amore per la propria terra, vista come qualcosa di non cuul --> scarsa promozione del proprio paese da parte dei suoi abitanti (che è la prima fonte di promozione in ambito turistico) --> turisti stranieri che lo percepiscono e ai cui occhi l'Italia perde fascino e attrazione.

Ogni paese ha il suo nord/sud ma avete mai visto un paese con così tanto disprezzo per i "terroni"?
io no, e dopo aver vissuto fuori dall'Italia ho capito quanto razzismo e stereotipi ci siano da noi.

Io poi credo che in Italia manchi una visione di medio-lungo periodo:
si pensa sempre a fregare/guadagnare qualcosina di più oggi e domani, senza capire che poi questi 50 euri in più oggi altro non sono che 5000 in meno domani.
Per viaggiare basta esistere.
Se immagino, vedo. È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Fernando Pessoa
Avatar utente
Voronezh
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: A Coruña

Re: Quinti. Voi cosa ne pensate?

Messaggioda Lebowski » 09/02/2009, 14:37

Hai ragione, Carl.
E' una brutta situazione, ma dà fastidio sapere che non si fa nulla o poco di quanto si potrebbe in questo settore.

Continuo a pensare che sia sempre il discorso "sono più furbo, faccio il più furbo" più tantissime altre ragioni che penalizzano quello che potrebbe essere un punto di forza.
Questo genera quel rapporto qualità/prezzo molto sconveniente e quelle attività da furbi.
Qualche esempio:
pochissime spiagge libere (in barba alle leggi), poca innovazione e scarso utilizzo di Internet, scarso interesse verso gli studenti (quante volte all'estero leggi accesso gratis agli studenti? (qua a volte lo faccio pure io il furbo, viaggio ancora con la mia tessera universitaria, anche se ho terminato gli studi. Ma pochi mi danno gli anni che ho e la faccio franca :D )), interesse solo ad agosto o nei mesi caldi mentre all'estero la gente prende le ferie scaglionate, scarso interesse verso forme di turismo alternative, alcune delle quali potrebbero essere punte di diamante (es. l'enogastronomico).

A noi manca il concetto di squadra. Nessuno capisce che il suo ruolo nel turismo, anche se piccolo, è importante se visto nell'insieme.
A volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te. (lo Straniero)
Avatar utente
Lebowski
Sono a 1500 Km
 
Messaggi: 1740
Iscritto il: 27/01/2009, 15:12

Re: Quinti. Voi cosa ne pensate?

Messaggioda pibi » 09/02/2009, 17:44

quinti...pensavo peggio
taxi da denuncia: a Praga ero stao messo in allerta dagli zanzataxi, ebbene un prezzo basso per portarci dal pieno centro all' aereoporto. Mancavano alcune corone e non ha voluto neanche il prezzo intero con l' integrazione degli euro :oops: :P . Io è da anni che non prendo taxi in Italia, non melopossopermettere

sovrapopolazione mista a caos: tutto strapieno, causa densità di popolazione tipo Japan. Non ci orientiamo noi, figurati uno straniero

criminalità mafiosa: l' economia è globale, chi ha i danari perchè dovrebbere scegliere un posto dove, a volte, paghi il racket?

nightlife cara
20 euro per andare a ballare, poi guardaroba, consumazione 7 euro :x
"L' Expo è una mezza stronzata" semicit.
Avatar utente
pibi
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1199
Iscritto il: 21/01/2009, 12:38
Località: sto decidendo dove

Re: Quinti. Voi cosa ne pensate?

Messaggioda obe » 14/02/2009, 14:13

E si....

e' una brutta situazione la nostra... siamo uno dei pochi paesi che ha tutto... montagna, mare, cultura, zone eco-gastronomiche.. ect. ect e non riusciamo a valorizzarlo

Le cause sono principalmente due:
- mancanza di organizzazione totale per la programmazione a medio/lungo termine di turismo.
Da noi si pensa tutti per l'oggi e per il personale... non si punta a far crescere il numero di turisti.. ma a fregare il turista al mio rivale.
Per non parlare di quelli che dovrebbero "promuore" il turismo.. che puntano solo a mangiare soldi o a utilizzarli per gli amici degli amici
Faccio un esempio, da due anni vado alla Bit e ci sono stand che riescono a "vendere" i loro posti come se fossero il luogo più bello e particolare del mondo.. perchè ci mettono informazioni, passione e volontà di saperti ascoltare.
Alla fine ero stato più coinvolto nello stand a tre persone della Serbia che in tutti gli stand della Calabria messi insieme...

- prezzi
è inutile nascondersi sotto la sabbia... i prezzi contano...
quando sento che per un cappuccino e dell'acqua ai giapponesi fanno pagare 30/40 euro perchè sono in piazza S. Marco o chissà dove.. rabbrividisco..
ma sapete quanta gente ci si brucia con il passaparola??
e anche i prezzi standard sono alti... 2 sdraio e 1 ombrellone a Varazze (non Ibiza...) in settimana 25/30 euro.... :(
ovvio che poi vado in Croazia o Grecia o Turchia...
Avatar utente
obe
Delegato Territoriale
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 17/01/2009, 15:44
Località: Verbania

Re: Quinti. Voi cosa ne pensate?

Messaggioda nonnomario » 15/02/2009, 16:47

Io amo l'Italia, l'ho girata molto, è vero che ci sono operatori che ritengono che il turista sia un pollo da spennare (vedi i servizi di striscia), che i trasporti son quel che sono (carenti, sporchi, in ritardo, ecc.), che non c'è coordinamento per la promozione turistica e che i soldi spesi vanno in consulenze ma poi avute queste (?), ne rimangono pochi per l'attuazione dei progetti, operatori che quando paghi, devi insistere per avere una ricevuta, ci sono però anche persone serie (poche?), che lavorano bene.

Qualche anno fa, in Val di Fassa (Dolomiti), ci siamo trovati benissimo, tempo fa ad Urbino abbiamo pagato una camera 50 euro (e non era male), ma posso citare molti altri casi.

Stamane un telegiornale diceva che a causa della crisi economica, i taxi stanno perdendo molto lavoro, io penso che se riducessero un po' i prezzi (tipo Lisbona), avrebbero solo da guadagnarci.

Comunque condivido quello con cui il Carl chiude il suo intervento e cioè: "Io poi credo che in Italia manchi una visione di medio-lungo periodo:
si pensa sempre a fregare/guadagnare qualcosina di più oggi e domani, senza capire che poi questi 50 euri in più oggi altro non sono che 5000 in meno domani.

Ciao
solo se vive una vez, caramba
Avatar utente
nonnomario
Ho appena percorso 100 Km
 
Messaggi: 248
Iscritto il: 28/01/2009, 14:27
Località: Lago Maggiore sponda piemontese


Torna a CUCINA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron