La situazione pandemica mondiale ci sta costringendo, nostro malgrado, a restare “in sonno”. Questo almeno fin quando non si potrà tornare a viaggiare con meno restrizioni in vigore. Molti di noi hanno effettuato dei viaggi, ad inizio anno e durante l’estate, ma non è abbastanza. Siamo sempre assetati di conoscenza, emozioni, nuove esperienze. I motori sono comunque sempre accesi. […]
-
Aspromonte 2020: il piccolo Caucaso d’Italia
Una delle venti sculture raffiguranti Gesù Cristo Redentore, disseminate su altrettante vette italiane e realizzate in occasione...
-
Siria 2020: Damasco
Un addetto sanitario ci blocca per controllarci la temperatura con un piccolo termometro ad infrarossi. Superiamo il test ma dobbiamo...
-
Libano 2020: la Blue Line Unifil
Novembre 2013. Da una fessura del telone che ricopre il cancello, un militare ogni tanto si affaccia a sbirciare. Senza nessun timore...
Other News
Torneremo…ON THE ROAD AGAIN…
La situazione pandemica mondiale ci sta costringendo, nostro malgrado, a restare “in sonno”. Questo almeno fin quando non si potrà tornare a viaggiare con meno restrizioni in vigore. Molti di noi hanno effettuato dei viaggi, ad inizio anno e durante l’estate, ma non è abbastanza. Siamo sempre assetati di conoscenza, emozioni, nuove esperienze. I motori sono comunque sempre accesi. […]
Sant’Antioco: Fenici e tonnare
Ci sono luoghi che parrebbero essere, a prima vista, non imprescindibili nell’economia di un viaggio. Nel saltare da un posto all’altro sai comunque che devi rincorrere i tuoi “pallini” e che questi, forse, non ti deluderanno. Ovvero l’ esemplificazione della mia teoria sullo spiazzamento, sulle periferie, del seguire alcune tracce al di la dei sentieri più battuti, del trovarsi in […]
Aspromonte 2020: il piccolo Caucaso d’Italia
Una delle venti sculture raffiguranti Gesù Cristo Redentore, disseminate su altrettante vette italiane e realizzate in occasione del Giubileo del 1900, indica che abbiamo raggiunto la cima del monte Montalto ad un’altezza di 1956 metri. La bronzea rosa dei venti e l’ottocentesco cippo trigonometrico della rete geodetica italiana dalle fattezze simil triango-masso-piramidali ma soprattutto la splendida visione dei mari Jonio […]
Khaibakh, la città scomparsa
Il nome Khaibakh non dice niente ma è il nome di una località che praticamente non si trova neanche sulle mappe. Certamente, perché non esiste. O meglio, non esiste più dal 1944. La memoria di questo posto era stata cancellata e forse rimasta solo nella tradizione orale di qualche anziano. Alcuni anni fa in Ucraina furono trovati dei corpi di […]
Azerbaijan: Khinalug
Khinalug è una località che si trova in Azerbaijan a circa 90 km da Baku ma ci vuole tanto tempo per arrivarci. La strada che porta a Khinalug è completamente asfaltata ma nonostante ciò gli abitanti hanno comunque mantenuto la loro “arcaicità” alla quale sono legati e che gli consente anche una certa indipendenza da ciò che succede “a valle”. […]
Romania: il treno a vapore Mocănița
Il Mocănița è l’ultimo treno a vapore forestale d’Europa ancora in attività. Si colloca in Romania, nella regione del Maramures vicino al confine ucraino. Fino agli anni cinquanta numerosi erano i treni forestali che si infilavano nei boschi per tornare indietro carichi di legname, all’andata il treno era spinto dalla forza del vapore e al ritorno dal peso della legna […]
Viaggiatori indipendenti intervistati da Rollingpandas.it
Rollingpandas.it, la piattaforma digitale di viaggi e portale online degli operatori del turismo, ha intervistato Luca Pingitore Presidente dell’Associazione Viaggiatori Indipendenti – OTRA. Passione per il viaggio, cosa si cerca viaggiando, esperienze, questo il link all’intervista: VIAGGIATORI INDIPENDENTI: VIAGGI ALTERNATIVI
Siria 2020: Damasco
Un addetto sanitario ci blocca per controllarci la temperatura con un piccolo termometro ad infrarossi. Superiamo il test ma dobbiamo comunque obbligatoriamente passare una sorta di visita medica. E’ la procedura per chiunque transiti dalla frontiera in ingresso in Siria. Soprattutto gli stranieri, libanesi o siriani con passaporto diverso da quello nazionale in quanto naturalizzati da un altro paese, sono […]
Libano 2020: la Blue Line Unifil
Novembre 2013. Da una fessura del telone che ricopre il cancello, un militare ogni tanto si affaccia a sbirciare. Senza nessun timore reverenziale, considerato il luogo nel quale ci troviamo, scattiamo le nostre fotografie al varco militarizzato ed al graffito sul muro che segnala la distanza che ci separa da Gerusalemme (205 km) e da Beirut (120 km). Lo stesso […]
Mongolia: il monastero perduto nella steppa
E’ circa ora di pranzo quando il grande pullman con targa mongola su cui mi trovo inizia a rallentare nei pressi di Kjachta. Faccio appena in tempo a riprendermi dallo stato di sopore in cui verso ed ecco che diminuiamo la velocità, in vista della frontiera russo-mongola. Dopo quasi 30 giorni intensissimi è arrivato il momento di congedarsi ancora una […]
Follow Us